• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Truffa compagnia di assicurazioni: un arresto nel salernitano

L'uomo era ricercato in tutta Italia

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Novembre 2020
Condividi

Nei giorni scorsi, militari della Guardia di Finanza di Salerno hanno tratto in arresto G. G., 46 anni, definitivamente condannato dal Tribunale di Milano per le ripetute truffe ai danni di una nota compagnia assicurativa. Il suo nome era in effetti emerso nell’ambito di tutt’altra indagine delle Fiamme Gialle. Invitato in caserma per essere sentito in atti, aveva pure mostrato piena disponibilità a collaborare, tant’è che era accompagnato dalla moglie. Ed in effetti, essendo stato giudicato in contumacia, non era assolutamente al corrente del mandato di cattura nei suoi confronti.

I Finanzieri di Nocera Inferiore, così, nel consultare le banche dati in uso al Corpo, hanno scoperto che i Carabinieri erano ormai da un mese alle ricerche dell’uomo, destinatario di una sentenza definitiva che, disponendo il cumulo delle pene detentive nel tempo irrogate, aveva revocato il beneficio della sospensione condizionale.

Da qui la condanna a scontare effettivamente sei anni e mezzo di reclusione, per aver causato un danno di quasi 250 mila euro alla società di assicurazioni per la quale lavorava. Nella sua qualità di sub-agente, l’ignaro “latitante” aveva infatti concluso circa 500 contratti di copertura rc-auto (che avevano fruttato provvigioni complessivamente quantificate in oltre 37 mila euro), riportando false informazioni sui contraenti, per determinare premi assicurativi nettamente inferiori agli importi dovuti. Tra i raggiri adoperati, ad esempio, l’attestazione che i clienti non avevano mai avuto incidenti, l’indicazione di una diversa alimentazione dei veicoli assicurati o, ancora, l’intestazione delle polizze a soggetti residenti in province con indici di sinistrosità più bassi.

Dopo la pronuncia dei giudici, il condannato, che abitava con la coniuge a Castellamare di Stabia (NA), ma risultava ancora residente in un Comune dell’hinterland di Milano e domiciliato in provincia de L’Aquila, si era reso – a sua insaputa – di fatto irreperibile. Su delega dell’A.G. meneghina, i Finanzieri di Nocera Inferiore hanno quindi provveduto all’esecuzione della misura restrittiva. L’arrestato è stato così tradotto presso la Casa Circondariale di Fuorni (SA), dove ha iniziato a scontare la condanna inflitta.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:nocera inferiore
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Ospedale di Agropoli, Comitato incalza i sindaci: “Subito l’adeguamento dell’Atto Aziendale. Serve il Pronto Soccorso”

Lucia Grambone, presidente del Comitato “Obiettivo Ospedale”: “È una battaglia di dignità…

Aquara, al via le attività della nuova associazione “Calore di Mainardi”

L’associazione si pone l’obiettivo di creare dei momenti culturali, di intrattenimento e…

Sp243

Viabilità: in via di completamento i lavori sulla Sp243

In via di completamento le opere lungo la strada provinciale che collega…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.