Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Capaccio Paestum: continua l’azione di contrasto ai “furbetti” delle imposte

L'ufficio comunale preposto scandaglia gli evasori

A cura di Bruno Marinelli
Pubblicato il 24 Novembre 2020
Condividi
Municipio Capaccio Paestum

Continua l’azione amministrativa decisa della giunta Alfieri a Capaccio Paestum riguardo l’individuazione dei furbetti inadempienti al pagamento dei tributi locali. Dalle verifiche effettuate dall’ufficio preposto dell’Ente sono emerse che 47 strutture sulle 55 presenti nel territorio comunale hanno accumulato una cospicua morosità di oltre 4,5 milioni. Inoltre 41 titolari di concessioni demaniali, sia a carattere stagionale che temporaneo devono all’amministrazione circa 76 mila euro di tasse evase sui rifiuti.

Il cambio di passo voluto dall’attuale amministrazione prevede infatti che l’azione di contrasto avvenga direttamente durante l’anno: in precedenza la tendenza prevedeva l’accumulo di crediti per poi cercarne il recupero in un secondo momento. L’ evasione, in particolar modo della Tari a Capaccio Paestum vanta numeri importanti: solo nel 2016 nelle casse dell’Ente è mancato più di un milione, mentre dal 2013 al 2019 sono emersi 46 soggetti ”occupanti di immobili” i quali devono al comune oltre 33.000 euro: a questi vanno aggiunti coloro che hanno versato il 60% in meno poiché lamentavano, a loro dire, un servizio scadente di raccolta differenziata, ma sono emersi anche soggetti addirittura sconosciuti all’ufficio comunale preposto in quanto non avevano mai pagato la tassa sui rifiuti.

L’evasione dei tributi comunali è particolarmente dannosa per la comunità poiché può significare un taglio dei servizi a disposizione dei cittadini in futuro, date le difficoltà che ci sono nel nostro Paese per far quadrare i bilanci degli enti locali: una maggiore aderenza ai principi di correttezza non solo porterebbe benefici a molti, ma consentirebbe un aiuto collettivo concreto, specie alle parti socialmente esposte a difficoltà economiche, le quali sarebbero le prime a pagarne ulteriori spese.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.