Attualità

UNISA: incontro sui diritti delle donne a venticinque anni dalla Conferenza di Pechino

Appuntamento in programma domani alle 14.30

Annalisa Russo

18 Novembre 2020

Domani, giovedì 19 novembre, si terrà alle ore 14.30 sulla piattaforma Microsoft Teams l’incontro dal titolo “I diritti delle donne a venticinque anni dalla Conferenza di Pechino. Traguardi raggiunti e Sfide per il futuro”, organizzato dall’International Network-Cultural Changes, Inequalities and Sustainable Development (CcISuD) dell’Università degli Studi di Salerno con il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (DiSPC-POLICOM), l’OGEPO (Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità), l’International Research Group “Narratives& Social Changes” dell’ateneo salernitano e PANGEA ONLUS.

La Conferenza di Pechino del 1995 è stata la quarta di una serie di conferenze mondiali sulle donne organizzate dalle Nazioni Unite, durante la quale è stata adottata una risoluzione per l’emancipazione e il miglioramento della condizione delle donne in tutto il mondo.

Introdurranno l’evento i saluti istituzionali del Rettore Vincenzo Loia, della prof.ssa Amelia Filippelli (Delegata alle Pari Opportunità), del prof. Virgilio D’Antonio (Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione), della prof.ssa Ornella Malandrino (Direttrice OGEPO) e della prof.ssa Emiliana Mangone (Narratives and Social Changes – Università degli Studi di Salerno).

A coordinare l’evento sarà la prof.ssa Giovanna Truda. Seguiranno gli interventi del prof. Raffaele De Giorgi (Università del Salento), della prof.ssa Laura Loro (Università di Buenos Aires), della prof.ssa Angelica De Sena (CONICET-Consiglio Nazionale delle Ricerche Scientifiche e Tecnologiche UNLaM, Università Nazionale di La Matanza, Argentina), della prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari (Università degli Studi di Salerno), di Biancamaria Pomeranzi (esperta in tematiche di genere e sviluppo, sulla CEDAW), di Simona Lanzoni (vicepresidente di Fondazione Pangea onlus-coordinatrice rete REAMA), della prof.ssa Wendy Harcourt (Erasmus University Rotterdam in The Netherlands) e della prof.ssa Valeria Tevere (Università degli Studi di Salerno).

In questo periodo in cui le piattaforme digitali costituiscono il mezzo principale di svolgimento delle attività didattiche, l’Università di Salerno organizza in questa stessa modalità numerosi seminari e incontri formativi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home