Approfondimenti

Dove si trova il numero di telaio di un’auto?

Redazione Infocilento

2 Novembre 2020

Il numero VIN, noto anche come numero di telaio, è un codice di identificazione unico con il quale le case automobilistiche possono identificare i loro veicoli prodotti in tutto il mondo.

InfoCilento - Canale 79

Questo codice viene utilizzato anche per registrare le auto presso gli uffici di trasporto e la motorizzazione.

Il VIN di un veicolo è come il numero di identificazione di una persona e tutte le auto del mondo hanno questo codice di identificazione. Può essere posizionato in molti punti dell’auto per una migliore visualizzazione.

Dove si trova il VIN nel veicolo?

Il numero VIN, secondo il sito carVertical è inciso direttamente sul telaio dell’auto o su una targhetta di identificazione, realizzata con una punzonatrice, che viene posta sul fondo del baule. Questo è di solito il luogo più visibile per posizionare l’identificatore, ma si può trovare anche in altre parti dell’auto.

Può essere collocato in un punto visibile nel vano motore, su uno dei montanti della portiera del conducente o sul finestrino della portiera, sulla parte inferiore del finestrino anteriore o sotto il tappetino del sedile del passeggero.

Questo numero si può trovare anche sulla parte anteriore del parabrezza, sul lato del conducente. Si trova su una targhetta attaccata al cruscotto.

Un altro posto dove può essere collocato il numero VIN è nel telaio dell’auto, vicino all’apparecchio dove è contenuto il liquido lavavetro, o sotto la ruota di scorta.

Oltre ad essere presente nell’auto, si trova anche su alcuni documenti del veicolo, come ad esempio:

  • Libretto di proprietà dell’auto.
  • Documenti di assicurazione auto.
  • I registri di riparazione di un’autofficina.
  • Documenti di registrazione dell’auto.
  • Storia dell’auto.
  • Manuale d’uso del veicolo.

Cosa significano le cifre di un codice VIN?

I numeri e le lettere del VIN hanno un significato. Il codice viene creato in modo da essere unico, così che non risultino due veicoli uguali tra loro. Questo è utile anche per l’immatricolazione, la tracciabilità del furto, l’identificazione per le compagnie di assicurazione e le garanzie. Il numero ha 17 cifre.

Le prime tre cifre, o WMI, sono l’identificazione del produttore, dove la prima è il paese dell’azienda produttrice che si basa sull’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) e le altre due indicano il produttore.

I sei caratteri successivi, o VDS, sono quelli che raccolgono le informazioni della vettura per quanto riguarda il tipo di motore, il carburante, il telaio e altri aspetti puramente tecnici.

La sezione di identificazione del veicolo o VIS è composta da otto caratteri ed è il numero di telaio. Questa combinazione fornisce informazioni sull’anno di costruzione dell’auto, sul materiale di cui è composta e su quale linea di produzione è stata fabbricata.

Il codice VIN non può essere manipolato o modificato e farlo può portare a severe sanzioni legali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Torna alla home