Alburni

315 anni fa nasceva Papa Clemente XIV: per un periodo visse a Bellosguardo

Fu eletto papa nel 1769

Fiorenza Di Palma

31 Ottobre 2020

Papa Clemente XIV

Ricorre oggi il 315° anniversario della nascita di Giovanni Vincenzo Antonio Ganganelli; divenne papa Clemente XIV il 19 maggio 1769.
Nato a Santarcangelo di Romagna, il 31 ottobre del 1705, da Lorenzo Ganganelli medico e Angela Serafina Maria Mazzi (o Macci), nobile pesarese, rimase orfano in tenera età. Studiò al seminario dei Gesuiti di Rimini, poi si perfezionò presso gli Scolopi di Urbino.
All’età di 17 anni entrò nel noviziato del Convento di Urbino dei Francescani conventuali e il 16 maggio dello stesso anno vestì l’abito nella chiesa di San Francesco a Mondaino.

Nel 1740, a soli trentacinque anni, fu chiamato a Roma a dirigere il collegio di San Bonaventura. Il suo operato in qualità di reggente del collegio gli procurò la stima di papa Benedetto XIV, che lo nominò consultore dell’Inquisizione. Fondò a Roma il Collegio di Sant’Antonio presso la chiesa di S. Efrem, per la formazione dei missionari dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, cui apparteneva.

Clemente XIV fu eletto papa il 19 maggio 1769. Non essendo vescovo, venne consacrato il 28 maggio successivo. Morì il 22 settembre 1774 in Vaticano per scorbuto, una malattia dovuta a carenza di acido ascorbico (vitamina C).

Ma perché Papa Clemente è legato al territorio cilentano? Per un periodo, quando non rivestiva ancora la carica di successore di Pietro, Frà Lorenzo Garganelli, fu tra i tanti ospiti del Convento Francescano di Bellosguardo. La struttura, della quale oggi non restano che i ruderi, sorgeva nelle adiacenze dell’attuale Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Non vi sono particolari testimonianze relative al periodo in cui Clemente XIV visse nel centro alburnino che fu una della tappe della sua vita monastica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Incendio tra Ottati e Castelcivita: a domare le fiamme anche Andrea Volpe, consigliere regionale

A domare le fiamme tempestivamente, a mani nude, il Consigliere Regionale Andrea Volpe, arrivato in zona per prendere parte all’evento e il cittadino Mario Ferraro, fratello del Sindaco di Corleto Monforte

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Torna alla home