Attualità

Buccino: nelle sentenze del Tar la situazione sull’insediamento della Buoneco srl nella Zona Industriale

Cosa ha stabilito il Tar di Salerno. Facciamo un po' di chiarezza

Antonella Eleonora Pacella

21 Ottobre 2020

Pochi giorni fa, da più parti, si è citata una sentenza come la decisione che impedirebbe alla Buoneco srl di stabilirsi nella Zona Industriale di Buccino. Ma siamo sicuri che sia ciò che abbia realmente stabilito il Tar di Salerno? La Sentenza tanto osannata é la 1431/2020 del 15/10/2020; ma leggendo bene tra le righe, ha solamente stabilito che da parte del Comune di Buccino non ci sia stato silenzio-inadempimento:”… Avendo il Comune, sia pur tardivamente, inviato la pratica alla Soprintendenza, in tal modo: – facendo cessare la denunziata inerzia, da parte sua; – spostando l’interesse della ricorrente alla conclusione del subprocedimento d’autorizzazione paesaggistica”.

Tutta la questione è sorta dopo che la Buoneco srl ha acquistato il lotto n. 18 all’interno della Zona Industriale, per costruire un impianto di compostaggio da 113 mila tonnellate. Avverso a questo insediamento si sono battuti il Comune di Buccino, gli imprenditori ed i rappresentanti politici che non ritenevano opportuno inserire in un contesto agricolo una struttura del genere. Per fare ciò il Comune volceiano ha modificato il P. U. C., destinando l’area industriale ad aziende agro-alimentari, perché inserite in un Territorio a vocazione agricola. Anche su questa questione vi è una pronuncia del Tar di Salerno, la 400/2020 dello scorso aprile, che è indicativa di tutta la vicenda.

Infatti, in essa, “Si annulla il provvedimento previsto dalla delibera consiliare del Comune di Buccino, n. 2 del 4.02.2019, in B. U. R. C. n. 7 dell’11.02.2019, d’approvazione della variante al P. U. C., mirata unicamente ad inibire la realizzazione dell’intervento, proposto dalla ricorrente nell’Area Industriale di Buccino, limitando gli insediamenti solo alle attività agro – alimentari”.Il Tar, inoltre, precisa:”Sicché, all’interprete, appare piuttosto chiaro come, in contrasto con l’attuale situazione – a livello imprenditoriale – dei luoghi, si sia voluta, da parte del Comune di Buccino, sovrapporre, a tutti i costi, una nuova caratterizzazione dell’area, in senso agro – alimentare, all’interno di un distretto produttivo, prevalentemente e marcatamente di tipo industriale (generico), nato dalla legislazione post terremoto; la cui attuale situazione di crisi, del resto, non può, sic et simpliciter, giustificare la censurata scelta pianificatoria dell’ente locale”.

In attesa di ulteriori sviluppi, si sta preparando una dura battaglia per impedire al Buoneco srl e come è già era stato fatto nel caso delle Fonderie Pisano, una mobilitazione a livello politico che legale, per impedirne l’insediamento nella Zona Industriale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home