Approfondimenti

Autostrade del Mare: Domenico De Rosa a confronto con Bruno Vespa

Comunicato Stampa

2 Ottobre 2020

L’amministratore delegato del Gruppo Smet, Domenico De Rosa, ha incontrato il noto presentatore televisivo, Bruno Vespa. Con lui, De Rosa ha parlato delle Autostrade del Mare, dell’importanza che queste rivestono nel trasporto delle merci e della necessità di investimenti in questo settore.

InfoCilento - Canale 79

Domenico De Rosa: «Dottor Vespa, lei che ha un’esperienza importante, da quanto tempo ha sentito parlare delle Autostrade del Mare in Italia?»

Bruno Vespa: «Guardi, dagli anni Ottanta. Io ricordo sempre il Ministro dei Trasporti era l’onorevole Bozzi: un vecchio signore liberale, con la barba bianca. Finalmente, quarant’anni fa, ci si accorse che l’Italia è immersa nel mare, prima non ci si era fatto caso. E voi, come ve la cavate?».

De Rosa: «Noi dobbiamo dire che quest’anno, con grande orgoglio, festeggiamo i 25 anni delle Autostrade del Mare. Possiamo dare per consolidata come realtà alternativa al trasporto stradale le vie del mare, che oggi rappresentano davvero l’unica alternativa a una viabilità fortemente compromessa dall’arretratezza infrastrutturale del nostro Paese. Lei ha sentito che cosa è capitato negli ultimi mesi sulle autostrade liguri?».

Vespa: «Una tragedia assoluta. Ma quello sarebbe stato evitabile facendo il trasporto via mare?».

De Rosa: «La cosa pazzesca è che noi abbiamo le navi che non riusciamo a riempire perché i camion non riescono ad arrivare nei porti di Savona e di Genova. Rallentato il percorso stradale non riusciamo a far sì che le Autostrade del Mare non riescano a dare il loro massimo potenziale. Per cui necessita assolutamente una forte scossa dal punto di vista dell’accelerazione».

Vespa: «Fatto cento il numero di camion che attraversano l’Italia quanti poi per arrivare da sud a nord o da nord a sud passano per il mare?».

De Rosa: «La risposta è troppo pochi. Attualmente noi giriamo attorno al 15%, è assolutamente troppo poco. Perché non abbiamo ancora una adeguata capacità ricettiva sulle portualità. Paradossalmente le navi si stanno ingigantendo – a breve avremo per la Spagna delle navi da 500 camion – ma la infrastruttura portuale non è capace di recepire. Per cui urge necessariamente fare uno sforzo infrastrutturale sugli hub portuali. E l’Italia è stretta e lunga, e questo è un dato di cui anche la politica dovrà, prima o poi, rendersene conto in maniera fattiva».

Vespa: «Siccome sta arrivando una quantità di soldi che non avremmo mai immaginato, purtroppo per una tragedia, ma sta arrivando, speriamo che una parte di questi soldi serva per gli investimenti anche nei porti per rendere un po’ più percorribile l’Italia, visto che percorrendo il mare non si da fastidio a nessuno».

Il video

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Internet e transizione ecologica in Campania: rinnovabili, autoconsumo e mobilità elettrica

Negli ultimi anni la regione ha aumentato capacità e produzione da rinnovabili e, parallelamente, ha visto espandersi infrastrutture internet e servizi online che rendono possibili monitoraggio, scambio di dati, incentivi […]

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Torna alla home