Attualità

Sacco, ArcheoArte apre il Rifugio Motola

Taglio del nastro il 3 ottobre

Comunicato Stampa

29 Settembre 2020

Dopo mesi di lavoro incessante arriva finalmente il giorno dell’apertura del Rifugio Motola, uno dei più importanti progetti messi in campo dalla società cooperativa ArcheoArte.
L’appuntamento è fissato per sabato 3 ottobre 2020.
Un programma ricco, che vedrà al centro la presentazione di un territorio ancora poco conosciuto e che la cooperativa intende rivalutare sotto gli aspetti naturalistico, geologico e storico.
Si partirà alle 14:45 con un’escursione alle Gole del fiume Sammaro. Dopo la presentazione del progetto, nell’aula consiliare del Comune di Sacco, tappa al Rifugio Motola, che si trova lungo la strada provinciale 11 “Del Corticato” per Teggiano ed il Vallo di Diano.

Il Rifugio Motola, posto a quota 1000 metri, si trova in una posizione geografica spettacolare da un punto di vista panoramico, circondato dal Monte Cocuzzo delle Puglie, La Sella del Corticato e dallo stesso Monte Motola, ed è un importante punto di ritrovo per escursionisti esperti e turisti curiosi del territorio. Il Rifugio si colloca in un contesto geologico molto importante, nella Dorsale carbonatica del Monte Motola – Monte Vivo, un’area che si estende per circa 5000 kmq tra la costa tirrenica e la depressione intermontana del Vallo di Diano. L’area è geologicamente tra le più complesse del settore interno dell’Appennino campano-lucano, motivo per cui è ritenuta un’area importante sia per approfonditi studi geologici e geomorfologici sia per rilevanti ed innovative attività turistiche.
«Si tratta – fanno sapere dalla direzione di ArcheoArte – di una strategia ambiziosa e di lungo periodo che intende mettere a punto un sistema articolato di conoscenza, valutazione e gestione del paesaggio finalizzato a fornire un supporto strategico alla gestione del territorio sacchese, rientrante nel perimetro della Comunità Montana Calore Salernitano.

In linea con tale sistema di gestione del paesaggio cerchiamo un’ampia partecipazione dei cittadini: i diversi attori residenti, i turisti ed i visitatori, partners fondamentali per lo sviluppo locale. La strategia, oltre a garantire una serie di risultati interni finalizzati al mantenimento di un sistema di gestione sostenibile del territorio montano, rappresenta un laboratorio di esperienze e buone pratiche che possono essere trasferite direttamente ai territori contigui (Comuni e Comunità). Il progetto, infatti, intende sviluppare metodologie e strumenti in grado di arricchire il quadro conoscitivo ed allo stesso tempo i processi di riappropriazione, da parte delle comunità locali, dei valori del paesaggio. Tali processi partecipati intendono riallacciare il rapporto tra cittadinanza e territorio e sono fondamentali per la costruzione di un’identità locale capace di futuro».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Torna alla home