Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> La ricerca: “Porta Rosa costruita con funzioni calendariali”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La ricerca: “Porta Rosa costruita con funzioni calendariali”

Nicola Giuliano, appassionato di archeoastronomia, rivela la sua tesi sulla famosa porta Rosa sita nell'area archeologica di Elea Velia

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 28 Settembre 2020
Condividi
Porta Rosa velia

Secondo una ricerca condotta dall’appassionato di archeoastronomia Nicola Giuliano, la struttura nota col nome di Porta Rosa situata nell’area archeologica di Elea-Velia ad Ascea Marina nel Cilento, sarebbe in origine stata costruita per avere funzioni calendariali.
“In antichità quando i calendari ancora non esistevano, c’era l’esigenza per motivi legati prima all’agricoltura poi al culto, di riuscire a definire in che stagione dell’anno si era”, osserva Nicola Giuliano.

Da poco riaperta al pubblico e resa visitabile dopo tanti anni di chiusura, porta Rosa attualmente è classificata come “semplice viadotto”, mentre invece con la sua posizione definirebbe due tra i periodi più importanti dell’anno, i due solstizi.

Secondo quanto sostiene Nicola Giuliano, osservando dalla porta il tramonto nei giorni del solstizio d’estate, si vedrebbe tramontare il sole passando dal suo centro, definendo così il limite annuale massimo nord/ovest del sole al tramonto. (Solstizio d’estate)
Viceversa osservando dalla parte opposta della porta, (dall’altro versante della collina), all’alba nei giorni del solstizio d’inverno si vedrebbe sorgere il sole passando dal centro della porta, definendo così il limite minimo sud/est del sorgere del sole, (Solstizio d’inverno).

Se la teoria di Nicola Giuliano venisse confermata si aprirebbe la strada per nuove teorie e si valorizzerebbe un monumento portando ulteriore notorietà al sito archeologico.

“La storia ci dice che il filosofo presocratico Parmenide di Elea nel suo poema riferisce di una porta che lui stesso definisce del giorno e della notte – sottolinea Giuliano – Nel suo racconto egli raggiunge la porta su di un carro accompagnato dalle muse figlie del sole, la quale è affidata alla dea della giustizia Diche, che convinta dalle muse lascia varcare Parmenide laddove poi incontrerà una dea che gli rivelerà i segreti sull’essere”.

Secondo gli ultimi studi ufficiali pubblicati Parmenide di Elea non può riferirsi alla struttura chiamata porta Rosa nel suo poema, in quanto si deduce che sia nato prima della costruzione della porta.
Ma sarà così?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image