Attualità

La ricerca: “Porta Rosa costruita con funzioni calendariali”

Nicola Giuliano, appassionato di archeoastronomia, rivela la sua tesi sulla famosa porta Rosa sita nell'area archeologica di Elea Velia

Redazione Infocilento

28 Settembre 2020

Porta Rosa velia

Secondo una ricerca condotta dall’appassionato di archeoastronomia Nicola Giuliano, la struttura nota col nome di Porta Rosa situata nell’area archeologica di Elea-Velia ad Ascea Marina nel Cilento, sarebbe in origine stata costruita per avere funzioni calendariali.
“In antichità quando i calendari ancora non esistevano, c’era l’esigenza per motivi legati prima all’agricoltura poi al culto, di riuscire a definire in che stagione dell’anno si era”, osserva Nicola Giuliano.

Da poco riaperta al pubblico e resa visitabile dopo tanti anni di chiusura, porta Rosa attualmente è classificata come “semplice viadotto”, mentre invece con la sua posizione definirebbe due tra i periodi più importanti dell’anno, i due solstizi.

Secondo quanto sostiene Nicola Giuliano, osservando dalla porta il tramonto nei giorni del solstizio d’estate, si vedrebbe tramontare il sole passando dal suo centro, definendo così il limite annuale massimo nord/ovest del sole al tramonto. (Solstizio d’estate)
Viceversa osservando dalla parte opposta della porta, (dall’altro versante della collina), all’alba nei giorni del solstizio d’inverno si vedrebbe sorgere il sole passando dal centro della porta, definendo così il limite minimo sud/est del sorgere del sole, (Solstizio d’inverno).

Se la teoria di Nicola Giuliano venisse confermata si aprirebbe la strada per nuove teorie e si valorizzerebbe un monumento portando ulteriore notorietà al sito archeologico.

“La storia ci dice che il filosofo presocratico Parmenide di Elea nel suo poema riferisce di una porta che lui stesso definisce del giorno e della notte – sottolinea Giuliano – Nel suo racconto egli raggiunge la porta su di un carro accompagnato dalle muse figlie del sole, la quale è affidata alla dea della giustizia Diche, che convinta dalle muse lascia varcare Parmenide laddove poi incontrerà una dea che gli rivelerà i segreti sull’essere”.

Secondo gli ultimi studi ufficiali pubblicati Parmenide di Elea non può riferirsi alla struttura chiamata porta Rosa nel suo poema, in quanto si deduce che sia nato prima della costruzione della porta.
Ma sarà così?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home