Attualità

Settembre Culturale, martedì torna “Bravo è bello”

Ecco i prossimi appuntamenti

Comunicato Stampa

14 Settembre 2020

Dopo il successo delle presentazioni delle scorse settimane, continua la rassegna letteraria del Settembre Culturale al Castello Angioino Aragonese, con nuovi ed emozionanti incontri. Domani, martedì 15 settembre, Marco Onnembo, dirigente d’azienda e giornalista, presenterà il suo libro “La prigione di carta”. Il romanzo, una storia distopica dai risvolti fortemente attuali, racconta di un professore – appassionato e in lotta per salvare la scrittura e i libri dall’oblio – condannato all’ergastolo a causa del suo impegno. Dalla sua prigione, di nascosto, e con la complicità di un criminale e di un secondino, riuscirà però a recuperare fogli, penne e matite, armi di libertà  raccontare la sua vita e scegliere il proprio destino.

Lo stesso giorno, dopo la presentazione, torna “Bravo è bello”, giunto alla XIV edizione, manifestazione che ogni anno premia i diplomati eccellenti degli Istituti scolastici di Agropoli. A ricevere il riconoscimento quest’anno saranno in 55. Mercoledì 16 settembre, ospite del salotto letterario sarà Federico Moccia. L’autore di “Tre metri sopra al cielo” e di numerosi altri fortunati romanzi che parlano di amore, presenterà “Semplicemente amami”: un uomo milionario che può avere tutto tranne l’unica donna che abbia mai amato. Una storia intrigante ed appassionante.  Venerdì 18 settembre, serata dedicata a tutti gli appassionati e supporters della vecchia Signora. Michele Gigantino, generale medico e psicoterapeuta illustrerà “La Juve è un sentimento”. Ospiti Michelangelo Rampulla e Luciano Moggi.

E’ attesa invece sabato 19 settembre, la scrittrice Rosella Postorino, con “Le assaggiatrici”, libro con il quale si è aggiudicata il Premio Campiello e numerosi altri riconoscimenti. Si ispira alla vita di Margot Wölk, una segretaria tedesca, diventata una delle 15 giovani donne che, nel 1942, furono selezionate per assaggiare il cibo del fondatore e führer del nazionalsocialismo, Adolf Hitler, per confermare che lo stesso fosse sicuro da mangiare e non contenesse tossine o veleni nocivi. Alle ore 21.00, seguirà il secondo dei tre concerti previsti nell’ambito del Cilento International Music Festival: “Motus Mandolin Quartet e la musica di Raffaele Calace”. Domenica 20 settembre, sarà la volta della giornalista Ritanna Armeni con“Mara. Una donna del Novecento”: la storia di una giovane vissuta durante il fascismo, tra sogni e tragedie.

Svelata, inoltre, la data che vedrà la presenza di Rita Dalla Chiesa: sarà ad Agropoli, al Settembre Culturale, mercoledì 23 settembre. Presenterà il suo ultimo libro “Il mio valzer con papà”. Uscito il 3 settembre scorso, è un ritratto privato del generale Carlo Alberto, a 38 anni dal suo assassinio per mano della mafia. Tutte le presentazioni si svolgono con inizio alle ore 19.00.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home