• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Emergenza cinghiali nel Cilento: produttori di vino scrivono al Presidente del Parco Pellegrino

La rabbia e la frustrazione per quello che costituisce una minaccia seria alla viticoltura cilentana

A cura di Vincenza Alessio
Pubblicato il 25 Agosto 2020
Condividi
Cinghiale

È oramai una storia che si ripete.
Trovare, da un giorno all’altro, tutto distrutto:coltivazioni, vitigni, uliveti e campi seminati.
Sacrifici, tempo, costanza, denaro, in un attimo vanificati, e non essere in grado di fare nulla per evitarlo.
È questo ciò che succede nel Cilento, ogni volta che un cinghiale fa incursione mettendo a repentaglio ogni attività economica-produttiva e causando pesanti perdite di reddito.
Un problema che non può più essere trascurato perché trasformatosi in una vera e propria emergenza.

A preoccupare ora, è la sorte dei vigneti cilentani in vista dell’imminente stagione di raccolta delle uve.
Ecco la lettera aperta dei produttori di vino al Presidente del Parco Tommaso Pellegrino:

“Una decina di anni fa, l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha introdotto in natura diversi esemplari di cinghiali, in ottemperanza ad una direttiva europea di difesa delle specie. Da qui l’inizio della problematica: gli esemplari immessi erano cinghiali del nord Europa, una specie più forte e prolifica del cinghiale cilentano.
Le due specie si sono incrociate, creando un ibrido più grande del cilentano e capace di riprodursi velocemente e in gran quantità: una femmina può dare alla luce una dozzina piccoli ogni sei mesi. A ciò si aggiunge la caccia indiscriminata portata avanti da cacciatori inesperti. I cinghiali vivono in gruppo ed ogni famiglia ha un capo branco, un maschio alpha. Se in una battuta di caccia quest’ultimo viene ucciso, si crea uno squilibrio negli accoppiamenti che porta a maggior nascite.
Il tutto deve essere inserito in un territorio a bassa incidenza umana dove i cinghiali posso agire indisturbati.
Nel 2016, l’Ente Parco ha avviato dei corsi per la formazione di cacciatori istruiti, i cosiddetti selecontrollori, utilizzati per un abbattimento selettivo degli ungulati. I selecontrolli, oggi, ci sono e sono autorizzati a sparare anche in periodi in cui la caccia sarebbe vietata, ma dopo qualche mese di attività, le battute di caccia controllate si sono fermate e della loro sorte non si sa nulla.

Il Parco fu obbligato ad attivarsi in tal senso perché erano molteplici le richieste da parte delle istituzioni che raccoglievano le proteste di agricoltori e imprenditori, ma anche di semplici residenti. Gli animali non sono protagonisti soltanto di sortite tra uliveti e vigneti, ma spesso scorrazzano liberamente anche in strada rischiando di provocare incidenti. Numerosi sono i sinistri da loro provocati e in qualche caso si sono registrati feriti molto gravi. L’Ente Parco prevede degli indennizzi, ma i fondi sono sempre esigui, così come i rimborsi erogati, insufficienti a coprire i danni.

Dal 2016 sono passati 4 anni, nulla ancora e’ stato fatto, nel frattempo i branchi di cinghiali sono aumentati a dismisura , non e’ raro incotrarli scorrazzare indisturbati anche nei centri abitati alla ricerca di cibo nei nostri rifiuti, i danni in agricoltura oramai non si calcolano , chi può si arma a difendere il proprio pezzo di terra, trasformandosi in moderno cowboy.

Gli incidenti automobilistici a causa attraversamento mandrie sono frequentissimi.
Oramai l’emergenza è drammatica, se si pensa che un settore come quello vitivinicolo che ha notevole incidenza economica per la nostra provincia, producendo reddito e creando posti di lavoro che permettono anche la sopravvivenza di paesi dell’interno, sempre più a rischio di abbandono da parte degli abitanti”.

s
TAG:CilentoCilento Notiziecinghiali cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ambulanza

Lutto a Sala Consilina, trovata morta in casa nota biologa

Tragedia a Sala Consilina: una donna di 70 anni, stimata biologa e…

Carabinieri forestali

Castellabate: abusi in area Parco, sequestrati due lotti di terreno con struttura ricettiva e abitazione

La Procura di Vallo della Lucania dispone il sequestro di due lotti…

Sacco rifiuti

Sassano: orrore sull’asfalto, gattino chiuso in un sacco e lanciato da un’auto in corsa

Un gesto di crudeltà inimmaginabile. Un gattino è stato gettato in strada,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.