• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Simon Gautier e la mamma cittadini onorari di San Giovanni a Piro

Un gesto di affetto per un giovane che amava la nostra terra e che ha perso la vita nel tentativo estremo di scoprirla, di ammirarla da vicino"

A cura di Carmela Santi
Pubblicato il 10 Agosto 2020
Condividi

“Vi ringrazio dal profondo del cuore di essere qui dopo un anno e di rendere omaggio a mio figlio, lui amava follemente questa terra. Grazie per tutto quello che avete fatto in quei dieci giorni per ritrovare Simon, l’abbiamo ritrovato e per noi è stato molto importante riportarlo a casa. Adesso riposa in un piccolo cimitero a Saint-Germain-en-Laye vicino Parigi, il paese di origine dei nonni materni”. Una voce spezzata dall’emozione ma sicura e determinata quella di Delphine Godard, mamma di Simon Gautier, accompagnata dal compagno e dalla figlia ad un anno esatto dalla tragedia è tornata sul Pianoro di Ciolandrea.

Simon voleva semplicemente conoscere il territorio cilentano, il 9 agosto dello scorso anno aveva appena iniziato la sua escursione. Invece a pochi passi dal Pionoro di Scario ha trovato la morte. Una caduta nel vuoto che non gli ha lasciato scampo. Il giovane riuscì a fare una telefonata per chiedere aiuto, poi il silenzio e il nulla per nove lunghi giorni quando il suo corpo fu ritrovato prono di vita in un dirupo. “Stare qui oggi – le parole della mamma – riscalda il cuore. Non è stato facile tornare, ho provato un misto di emozioni, dolore ma anche gioia di stare con voi perche continuate a ricordare con amore mio figlio”. Una tragedia che ha colpito profondamente la comunità locale e sui rischiano di chiedersi le indagini. La Procura ha proposto l’archiviazione, la famiglia ha presentato opposizione. Intanto in occasione del primo anniversario il comune ha voluto ricordare Simon conferendo la cittadinanza onoraria a lui e alla mamma, Delphine.

“Un gesto di affetto per un giovane – dice il sindaco Ferdinando Palazzo – che amava la nostra terra e che ha perso la vita nel tentativo estremo di scoprirla, di ammirarla da vicino. La scomparsa di Simon ha suscitato fin da subito nell’intera comunità un profondo sentimento di solidarietà e di affratellamento. Tutti si sono sentiti coinvolti materialmente ed emotivamente nelle difficili ricerche”. Stesso riconoscimento per la madre di Simon “che ha mantenuto un rapporto di forte amicizia con il nostro Comune – spiega Palazzo – e che non ha fatto mai mancare il proprio contributo nei momenti di difficoltà”.

Anche durante l’emergenza coronavirus la mamma di Simon ha inviato aiuti al comune di San Giovanni e alla Protezione civile quale segno di riconoscimento per l’aiuto dato nelle ricerche del figlio. “La libertà , l’indipendenza – ha ribadito il compagno della mamma Olivier – ma soprattutto la fraternità sono valori che appartenevano a Simon ed oggi in questo luogo li stiamo rivivendo nelle vostre parole”.

Simon fu ritrovato nove giorni la scomparsa. Aveva entrambe le gambe spezzate. Il corpo era già in avanzato stato di decomposizione. Anche i vestiti, pantaloni e camicia ormai non si distinguevano più ricoperti da liquidi. Simon Gautier era morto subito dopo la richiesta di aiuto. Il suo cuore ha continuato a battere al massimo per altri 45 minuti, poi il decesso per emorragia. Lo stabilì l’autopsia. Le indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Vallo guidata dal Procuratore Antonio Ricci potrebbero avviarsi alla conclusione. Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania, Antonio Ricci, e il PM Luigi Spedaliere hanno infatti presentato richiesta di archiviazione. La famiglia del giovane, tramite l’avvocato Maurizio Sica, ha però presentato ricorso. Se i soccorsi fossero stati più celeri il 27enne si sarebbe potuto salvare? Questa la domanda che la famiglia si è posta sin da subito e che continua a farsi a distanza di un anno. Sull’opposizione ancora non è stata fissata l’udienza.

La famiglia l’ha sempre ripetuto, “non vogliono incolpare nessuno, ma desiderano andare avanti nelle indagini per evitare altre tragedie simili. Se c’è stata qualche mancanza nelle ricerche, qualche lacuna va individuata. Per non cadere in eventuali errori simili”.

s
TAG:Cilento Notiziesan giovanni a pirosimon gautier
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano, un corteo pacifico per “celebrare” 4 anni di chiusura

La manifestazione partirà alle 15.30 dal piazzale della parrocchia di Sant’Alfonso a…

Vincenzo Calvosa

Inizio del ministero pastorale per i nuovi parroci e vicari: ad Agropoli arriva il vescovo

Appuntamento venerdì 31 ottobre presso la chiesa della Madonna delle Grazie di…

Temporali

Allerta meteo gialla in Campania a partire dalle ore 20

L’avviso riguarda precipitazioni piovose, da locali a sparse, che potranno assumere anche…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.