Cilento

Sessa Cilento: il covid non ferma la musica. Torna il luglio musicale

Ecco il programma della kermesse

Antonella Agresti

8 Luglio 2020

Banda musicale

Sessa Cilento. “Chi fermerà la musica”…? Nessuno. Neppure la pandemia. Torna dunque il “Luglio musicale nel Cilento Storico”, la rassegna che vede protagonisti giovani musicisti campani e giunta alla seconda edizione. L’evento è organizzato dall’Associazione Musicale Giuseppe Martucci, in collaborazione con il Comune di Sessa Cilento e la Regione Campania. A differenza dello scorso anno, i concerti previsti dall’11 al 24 luglio, non si svolgeranno sull’intero territorio comunale, ma unicamente nella chiesa Santa Maria delle Valletelle nella frazione di Valle Cilento. L’edificio, risalente probabilmente al XIV secolo, è di notevole interesse storico-architettonico ed è il luogo che maggiormente si presta al rispetto delle vigenti normative anti-Covid.

InfoCilento - Canale 79

Come sottolineato dal sindaco Giovanni Chirico, il Luglio Musicale vuole rappresentare un primo, vero segnale di ripresa e speranza per la piccola comunità di Sessa Cilento che, valorizzando i giovani talenti del territorio, assume ancora maggior significato. A fargli eco, le parole del M°Enrico Volpe, presidente dell’Associazione G. Martucci, “ai giovani si guarda con fiducia, affidando loro quel messaggio universale da trasmettere attraverso la diffusione della cultura musicale, maestra, testimone e conservatrice di una identità che nulla potrà mai cancellare”.L’ingresso ai concerti sarà libero.

Di seguito il programma:

Sabato 11 luglio – Presentazione del Festival ore 19:00.
Ore 19:30 Giovani alla ribalta. Trio Russo – violino, violencello, pianoforte. Violinista: Michelangelo Russo – Violoncellista: Francesco Paolo Russo – Pianista: Mario Russo. Musiche di Rieding, Beethoven, Boccherini. Lunedì

13 luglio – ore 20:30 Pianista Antonia Verrone – Musiche di Beethoven, Brahms, Schumann. Martedì

14 luglio – ore 20:30 Duo violino e chitarra. Violino: Martina Maffongelli – Chitarra: Romano Lippi. Musiche di Carulli, Paganini.

Giovedì 16 luglio – ore 20:30 Pianista Luca Castellone. Musiche di Beethoven, Brahms, Liszt.

Venerdì 17 luglio – ore 20:30 Pianisti Paolo Rao, Beatrice Galluccio, Ennio Attilio Giordano. Musiche di Beethoven, Piernè, Liszt.

Sabato 18 luglio – ore 20:30 Mario Venuso e Paola Volpe presentano “Musica per la danza, musica nella danza”. Musiche di Gallenberg, Chopin.

Lunedì 20 luglio – ore 20:30 Clarinetto: Gilda Crisci – Pianoforte: Federica Orlando e Luca, Castellone. Musiche di Mercadante, Coquard, Schumann.

Martedì 21 luglio – ore 20:30 Trio violino-violoncello-pianoforte. Violinista: Michela Carotenuto – Violoncellista: Francesca Montella – Pianista: Luca Castellone. Musiche di Beethoven, Haydn, Rubinstein, Tchaikovsky, Lanner.

Giovedì 23 luglio – ore 20:30 Duo flauto e chitarra. Flauto: Marzio Grambone – Chitarra: Romano Lippi. Musiche di Carulli, Molino, Haendel, Loeillet.

Venerdì 24 luglio – ore 20:30 Attilio Bonadies e Paola Volpe presentano “Armonie di colori al rovescio”. Musiche di Mozart, Schubert, Schumann, Debussy.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Torna alla home