Alburni

Appello di Italia Nostra: Salviamo i paesaggi montani del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Allarme per alcuni interventi in aree boschive

Redazione Infocilento

6 Luglio 2020

“Il Parco N.C.V.D.A. è nato con la missione di tutelare la natura dei luoghi, migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e promuovere azioni materiali e immateriali per la conservazione degli ecosistemi e il benessere socio-economico delle comunità. Oggi più che mai c’è questa necessità. Il Piano del Parco è ormai arrivato a scadenza e dovrà essere urgentemente revisionato per evitare ulteriori rischi di danneggiamenti irreversibili. Purtroppo non sarà possibile per alcuni boschi d’altofusto di faggi degli Alburni che in questi giorni, con l’abbattimento di moltissimi alberi nel territorio di Corleto Monforte in località Acqua dei Tassi-Piazzetta-M. Spina dell’Ausino (quota 1300-1400 m. slm), sono stati stravolti”.

InfoCilento - Canale 79

Le accuse arrivano dal
Gruppo Italia Nostra sezione Cilento-Lucano.

“Dalla documentazione in nostro possesso sembra che il Comune di Corleto Monforte abbia previsto l’abbattimento di circa 3820 alberi – spiegano – Le aste di vendita della massa legnosa (giugno 2013) prevedevano il ricavo medio di circa € 40 ad albero abbattuto e siccome le stesse sono andate deserte l’affidamento è stato dato probabilmente ad un prezzo inferiore
Ha senso stravolgere un paesaggio di incomparabile bellezza per qualche decina di migliaia di euro?”, si chiedono da Italia Nostra e aggiungono: “Probabilmente questi tagli sono in regola con le autorizzazioni, indagheremo sulla regolarità degli atti”.

Ma non finisce qui: “Anche per il Monte Cervati, località Acqua che Suona-Temponi del Comune di Piaggine, continueremo a essere vigili per contrastare i continui tagli di faggi d’alto fusto in un territorio tra i più interessanti ma anche tartassati dell’intero Appennino centro-meridionale. Si tratta di una storia iniziata dieci anni fa che sembrava essere chiusa in seguito a sequestro di cantiere di taglio da parte del Corpo Forestale dello Stato, nel novembre del 2013, ma lo scempio continua. Di recente è stata prodotta e inoltrata diffida di taglio da Italia Nostra alle varie Autorità competenti in quanto sono state riscontrate delle irregolarità concernenti le autorizzazioni di nuovi tagli. La speranza è che ci sia un po’ di buon senso da parte di chi dovrà assumere delle responsabilità rispetto a danni irreversibili che offendono questo territorio”

“Crediamo che rimanere passivi di fronte a quanto sta succedendo sulle nostre montagne, significhi essere complici involontari, per cui questo comunicato, oltre a denunciare, vuole essere anche un appello rivolto a tutti i cittadini (in particolar modo al mondo dell’associazionismo) sensibili alle problematiche ambientali ad unirsi alla nostra protesta attraverso comunicazioni, disappunti e quant’altro inviati ai vari Enti territoriali (Ente Parco N. e Comuni) interessati dai tagli di bosco in aree montane”, concludono da Italia Nostra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Torna alla home