Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La polemica: “troppe presenze e musica alta al Buondormire”

Il Buondormire è una delle spiagge più suggestive del territorio, ma c'è chi rimpiange la tranquillità perduta che si respirava qui

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 1 Luglio 2020
Condividi

CENTOLA. Protetta dalle rocce e raggiungile solo via mare (o via terra ma da un accesso privato), la Baia del Buondormire è una delle zone della costa cilentana più ricercate del territorio. Un’oasi di pace tra il verde e l’azzurro di un mare dalle acque cristalline. Eppure quest’anno, nonostante l’emergenza covid, o forse proprio per questo, le presenze sarebbero aumentate e c’è chi rimpiange quel clima riservato che la baia del Buondormire offriva.

A lamentarsi sono anche alcuni barcaioli che trasportano lì i vacanzieri, costretti a subire le loro rimostranze: “Ho portato dei clienti per la prima volta a Palinuro, c’era un caos, dieci minuti e siamo andati via”, dice uno di loro.

Musica alta ed eccessive presenze sarebbero le ragioni che hanno innescato le polemiche. Soltanto pochi giorni fa alcuni turisti, abituali frequentatori delle cale tra Palinuro e Marina di Camerota, avevano chiesto maggiori controlli in questi tratti di litorale dove in molti si riversano credendo di evitare gli affollamenti che si potrebbero registrare sulle altre spiagge libero del territorio più facilmente raggiungibili (leggi qui). L’appello fu indirizzato ai sindaci del territorio affinché disponessero delle verifiche.

La questione del Buondormire è anche stata oggetto di un’interrogazione presentata dai consiglieri comunali di Centola, Marco Sansiviero e Maria Rosaria Lo Schiavo che hanno chiesto di chiarire le modalità di accesso alla spiaggia considerato che l’antico sentiero è interdetto, se vi siano pericoli all’incolumità delle persone, se siano state rilasciate autorizzazioni per il montaggio di attrezzature balneari o per attività di ristorazione e bar.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.