Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

BMFL 2020, “Focus Lavoro Speciale Caserta”: nuove opportunità per il territorio e l’autoimprenditorialità

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Giugno 2020
Condividi

Ha suscitato grande attenzione l’evento “Focus Lavoro Speciale Caserta”, tappa di avvicinamento alla maratona virtuale della II edizione della Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro, in programma nei giorni 25, 26 e 27 giugno e promossa da Centro Studi Super e organizzata dal Gruppo Stratego con l’obiettivo di agevolare il matching tra domanda e offerta di lavoro.
Lo Speciale Caserta, moderato dal giornalista di Finanziamenti News e OK Italia Parliamone Massimo Maria Amorosini, ha visto la partecipazione del deputato Piero De Luca, dell’Assessore al Lavoro della Regione Campania Sonia Palmeri, del Segretario Regionale Confartigianato Luca Pietrolungo, del Responsabile macro area Sud ANPAL Servizi Michele Raccuglia, del Responsabile Centro per l’Impiego di Sessa Aurunca e Teano Maria Cristina Tari, del CEO e Founder di 012 Factory, incubatore certificato di startup innovative, Sebastian Caputo.

L’evento si è aperto con una lettura dei dati aggiornati Istat sull’occupazione in Italia relativi al periodo del lockdown e poi si è focalizzato sulle misure come Garanzia Giovani Fase II, che offrono opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro.
“Garanzia Giovani è uno strumento efficace che ha consentito di impiegare fondi strutturali e per le politiche di coesione per troppi anni andati sprecati e di generare 45 mila assunzioni – ha affermato De Luca, che poi si è soffermato sullo scenario economico post Covid – L’UE ha messo a disposizione dell’Italia grandi risorse per uscire dalla crisi, ad esempio 100 miliardi da ottobre per finanziare la cassa integrazione europea SURE, 200 miliardi di investimenti in imprese, programmi di acquisto di titoli del debito pubblico, 36 miliardi del MES in politiche sanitarie, tra infrastrutture e personale, dopo anni di carenze di organico e commissariamento. Risorse che devono essere utilizzate in un piano di rilancio strutturale del paese, evitando investimenti a pioggia che non creano sviluppo e occupazione. Deve diventare realtà la clausola che obbliga il governo a investire il 34% delle risorse in spese conto capitale e infrastrutture del mezzogiorno. Bisogna semplificare i meccanismi di incentivazione fiscale nel mezzogiorno e dimezzare i tempi per chi vuole investire sul territorio.”


“Il ruolo di ANPAL Servizi è affiancare le istituzioni del Sud, che da circa tre anni hanno compiuto un grande sforzo nel supportare le fasce svantaggiate della popolazione – ha detto Raccuglia – Il programma Garanzia Giovani ha dato speranza ai nostri giovani di diventare la classe dirigente del futuro di questa regione, costruendo il loro futuro con l’autoimprenditorialità. In questa seconda fase sono state inserite novità come il contributo per le attività di tirocinio, ripartito tra ente pubblico ed ente privato, che ha dato buoni risultati perché ha generato contratti di lavoro, e il voucher in favore dell’impresa per la formazione post-assunzione. Si è posta particolare attenzione ai disabili, allungando il periodo di tirocinio e varando una misura in favore della creazione di impresa. Dai programmi di autoimprenditorialità e self-employement sono nate oltre 600 nuove imprese innovative, che hanno dato ai giovani la possibilità di realizzare i loro sogni. A breve sarà anche ampliato il personale dei centri per l’impiego.”
“Il piano imponente da oltre 900 milioni è una grossa iniezione di fiducia per microimprese, professionisti, ma anche per le famiglie, ad esempio con il bonus per i ragazzi sotto i 15 anni e con l’innalzamento delle pensioni sociali a 1000 euro – ha dichiarato la Palmeri – Delle misure contenute nel piano socio economico della regione Campania, fortemente voluto dal presidente de luca , han…

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.