Attualità

Vibonati: aprono le spiagge libere per i residenti

Arriva l'ordinanza del sindaco Franco Brusco per le spiagge libere: ok alla fruizione del litorale ma per i soli residenti

Fiorenza Di Palma

29 Maggio 2020

VIBONATI. Il Comune fissa le regole per la prossima stagione estiva. Con apposita ordinanza il sindaco Franco Brusco ha indicato le modalità di comportamento sia per il settore di bar e ristoranti che per l’accesso alle spiagge.
Per quanto riguarda la somministrazione di alimenti e bevande il primo cittadino riprende le regole già indicate dalla Regione relative all’obbligo di distanziamento e al divieto di assembramenti.

Per quel che concerne la stagione balneare, invece, il sindaco Brusco ha disposto l’apertura delle spiagge libere su tutto il litorale per i residenti nel Comune di Vibonati. Una restrizione, questa, che sta già creando malumori anche se poi nella stessa ordinanza si amplia la fruizione a tutti i cittadini campani.

L’accesso alle spiagge sarà regolamentato e saranno previste regole per garantire il distanziamento sociale, riprendendo le ordinanze regionali che prevedono 10 metri quadrati a disposizione per ogni ombrellone e una distanza di almeno 1,5 metri tra le attrezzature e l’ombrellone contiguo. Un’ulteriore ordinanza, fanno sapere da palazzo di città, indicherà ulteriori regole di fruizione e comportamento sul litorale.

Quest’anno in spiaggia niente giochi di gruppo; possibili quelli individuali. Per gli stabilimenti balneari, così come strutture ricettive, valgono le stesse regole delle ordinanze regionali e dei DCPM.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home