Cilento

Gestione spiagge libere a Castellabate: la proposta del consigliere Lo Schiavo

Per il capogruppo di minoranza app insufficiente per gestire le spiagge. Ecco le proposte per il litorale

Redazione Infocilento

29 Maggio 2020

CASTELLABATE. Una nota indirizzata al Comune per segnalare le criticità sulle modalità di gestione delle spiagge libere. L’iniziativa è del consigliere comunale Alessandro Lo Schiavo, che ha anche formulato delle proposte alternative a quelle immaginate dall’amministrazione comunale.

“Dagli incontri che si sono tenuti presso la Casa Comunale è emersa la chiara volontà dell’Amministrazione di utilizzare un APP per prenotare ogni singolo posto sulla spiaggia pubblica, posizionando circa 1500 piantane per gli ombrelloni, su 17 tratti di spiaggia comunale da Ogliastro a Lago, con l’ausilio di soli addetti alla vigilanza. Parliamo di oltre 6000 persone che andranno sulla spiaggia pubblica, che 24 ore prima dovranno prenotarsi tramite smartphone, o con il telefono di casa – osserva Lo Schiavo –  Mi sforzo di immaginare una persona anziana interagire con un App, oppure prendere il telefono, aspettare che una voce le dica oggi no, riprovi domani che sarà più fortunato, oppure una mamma con un neonato che vuole godersi le prime ore del mattino o le ultime del pomeriggio, impazzire con un App oppure spazientirsi con un servizio telefonico intasato da chiamate ed altro. Ed ancora un cittadino che deve scegliere una fascia oraria per fare un tuffo, un giovane che ha una pausa lavoro, che non può godersi uno scorcio di sole solo perché non ha avuto il tempo di prenotare, le file di turisti che dovranno attendere per poter accedere all’ombrellone, le discussioni che potranno degenerare sotto il sole cocente, sono solo alcuni aspetti di quello che potrebbe verificarsi.  Paradossalmente anziché evitare gli assembramenti, queste azioni potrebbero formarli”.

Secondo Lo Schiavo “Le nostre spiagge non possono essere controllate tramite un App e da qualche volenteroso volontario, che dovrà necessariamente prepararsi ad aspri e serrati confronti con l’utenza per far rispettare il piano previsto dall’Amministrazione Comunale“.

Di qui la proposta: un reclutamento di bagnini, addetti alla vigilanza, attraverso la società in house Castellabate Servizi, utilizzando anche i possessori del reddito di cittadinanza. 

“Queste figure lavorative, retribuite con una parte dei proventi della tassa di soggiorno, divise per turni garantiranno quotidianamente gli ingressi in spiaggia, gestiranno i posti, faranno opera di informazione e sensibilizzazione. Sarà cura del Comune delimitare efficacemente i tratti di spiaggia libera, predisponendo adeguata cartellonistica che spieghi tutto quello che è consentito e ciò che non lo è – dice Lo Schiavo – La Polizia Locale dovrà sinergicamente coordinare questo piano garantendo la presenza di proprio personale sulle spiagge con la collaborazione della Protezione Civile”. 

“Inoltre proponiamo di riservare per i titolari di strutture alberghiere, ricettive extralberghiere e B&B, (la piattaforma Paytourist comunicherà loro questa novità per la stagione turistica in corso) un significativo numero di posti per sdraie ed ombrelloni”, aggiunge il capogruppo dell’opposizione che conclude: “E’ indubbio che i cittadini residenti possano usufruire della spiaggia pubblica sempre e comunque, mediante una percentuale di posti lasciata libera su ogni tratto di spiaggia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Torna alla home