• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Liberazione: necessaria e urgente

A cura di Roberto Scola
Pubblicato il 25 Aprile 2020
Condividi

“La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare”. Questa frase è di Piero Calamandrei grande giurista ,uno di quelli che ha dato il suo contributo a scrivere la Costituzione della Repubblica Italiana. Oggi 25 aprile 2020 si celebra il 75° anniversario della Liberazione d’Italia. Un momento particolare quello di quest’anno, per via della quarantena dovuta al Covid-19 che impedisce celebrazioni dal vivo. Le più belle a cui ho partecipato. Le più sentite da parte della nostra popolazione. La Resistenza  coinvolse tutti i Paesi Europei, li portò a ragionare sul fatto di batterci insieme per una pace  duratura, di creare un mercato di merci comune, ma anche una solidarietà  tra Paesi ricchi e Paesi poveri, tra Paesi vinti e tra Paesi vincitori, tra Paesi del Sud e Paesi del Nord. Il nostro Primo Ministro Giuseppe Conte ,nella estenuante trattativa con l’Europa ,ha fatto inserire due aggettivi nella trattativa per i Recovery Fund  che oggi come allora sono necessari e urgenti. La nostra liberazione da un nemico che ci privava della libertà(il nazi-fascismo) era necessaria e urgente, la nostra liberazione e reazione oggi da un nemico invisibile(il codiv -19) è necessaria e urgente. Conte ha parlato  di “grandi progressi, impensabili fino a poche settimane fa”, all’esito del Consiglio Europeo tenutosi il 23 maggio.

“Un lungo percorso, avviato con la nostra iniziativa e con la lettera di 9 Paesi Membri, oggi segna una tappa importante: i 27 Paesi riconoscono la necessità di introdurre uno strumento innovativo, da varare urgentemente, per proteggere le nostre economie e assicurare una ripresa europea che non lasci indietro nessuno, preservando, per questa via, il mercato unico”. “La Commissione – sottolinea il presidente del Consiglio – lavorerà in questi giorni per presentare già il prossimo 6 maggio un ‘Recovery Fund’ che dovra’ essere di ampiezza adeguata e dovrà consentire soprattutto ai Paesi più colpiti di proteggere il proprio tessuto socio-economico”. Questa è la risposta che ci voleva ad un sovranismo e nazionalismo becero e arrogante. Solo insieme possiamo batterci per sconfiggere oggi il coronavirus, per poi affrontare quelle sfide necessarie e urgenti che devono costituire la nuova ossatura dell’Europa. Tre cattolici, tre uomini di frontiera, tre perseguitati dalle dittature nazifasciste: il francese Robert Schuman, il tedesco Konrad Adenauer, l’italiano Alcide De Gasperi sono stati i padri fondatori dell’Unione europea, Nobel per la pace 2012.

Da politici lungimiranti quali erano, guardavano non alle elezioni, ma alle nuove generazioni. In loro c’era un sogno ,necessario e urgente ,che scavava le sue radici in un passato lontano: dal glorioso Impero Romano a Carlo Magno, dalla creazione degli Stati nazionali al consolidamento di quegli stessi principi che avevano portato all’unione di questi, fino ad una visione più ampia: l’Europa ,che potesse competere con due giganti economici: gli Stati Uniti e la Cina. Oggi è l’inizio di una nuova Resistenza, quella che ci libera dagli egoismi, per portarci in una nuova fase.Buona Liberazione Europa.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: quinta puntata

Ospiti della puntata il coordinatore del Forum dei Giovani di Trentinara, Michele…

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.