Alburni

Coronavirus: nel Cilento e Vallo di Diano calano i contagi e aumentano i guariti

Emergenza coronavirus: piccolo aumento dei casi in Campania ma nel Cilento e Vallo di Diano nessun nuovo contagio e aumentano i guariti

Ernesto Rocco

21 Aprile 2020

Inizio settimana in agrodolce per quanto riguarda l’emergenza coronavirus in Campania. Ieri, infatti, si è registrato un nuovo aumento dei contagi: 61, di cui 13 nella Provincia di Salerno. Qui a preoccupare è il dato che arriva dall’agro-nocerino-sarnese dove sono concentrati tutti i nuovi tamponi positivi ad eccezione di un caso a Mercato San Severino: 9 persone affette da coronavirus a Scafati, 2 ad Angri, 1 a San Marzano e Pagani. Qualcuno invoca già la zona rossa per questi territori.

InfoCilento - Canale 79

Coronavirus, il dato in Cilento e Vallo di Diano

In controtendenza rispetto a questi dati la situazione del Cilento e Vallo di Diano. In quest’ultimo caso ieri si è registrata la guarigione di una delle anziane ospiti del centro Juventus di Sala Consilina ed ora ricoverata al Campolongo Hospital di Eboli. In tutto sono 22 i guariti nel comprensorio. Ieri tre persone sono state dimesse dall’ospedale di Polla; attualmente 3 pazienti restano ricoverati nel reparto Covid e 2 nel reparto post-covid. Nessuna è in terapia intensiva.

Nel Cilento, invece, scongiurati nuovi contagi: ieri tamponi negativi da Omignano, Salento e Agropoli. Per quanto riguarda gli esami eseguiti nei primi due comuni, essi sono relativi ad un ragazzo ed una ragazza rientrati dall’Inghilterra insieme ad un giovane di Casal Velino risultato positivo nei giorni scorsi. Relativamente ad Agropoli, invece, ieri è arrivato l’esito di sei tamponi e sono tutti negativi. Due erano legati alla catena di contatti della famiglia del ristoratore Giovanni Petrizzo, altri due all’uomo di Cava e alla sua compagna contagiati ed infine altri 2 su contatti della paziente oncologica risultata positiva nei giorni scorsi.

Agropoli in attesa di un ultimo tampone

Ad Agropoli si attende ora l’esito di un ultimo tampone, relativo sempre a quest’ultima catena. Si tratta di un infermiere che ha avuto contatti con la donna risultata contagiata circa due settimane fa. L’uomo è già in isolamento e non presenta alcun sintomo; essendo terminato il periodo di incubazione è verosimile che non abbia contratto l’infezione. A scopo precauzionale, comunque, è stato disposto il tampone.

All’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania sono ricoverate due persone di Agropoli, una Vallo ed una di San Mauro La Bruca. Tutte sono in buone condizioni. Una sesta persona è in isolamento in attesa del tampone ma i sintomi sembrano escludere il rischio di contagio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Torna alla home