Attualità

Futani: ok all’ingresso nella rete musei Gal Casacastra

Si punta a creare un'offerta turistica integrata

Fiorenza Di Palma

19 Aprile 2020

Futani

FUTANI. Ok all’ingresso nella rete dei musei del Gal Casacastra. Futani ha dato il suo assenso. L’iniziativa a cui le varie amministrazioni stanno aderendo, è importante soprattutto a fini turistici: sia dal punto di vista della fruizione del patrimonio sia dal punto di vista dello sviluppo con un miglior coordinamento e funzionamento dei musei e dei relativi servizi.

Infatti si punta a creare un’offerta turistica integrata superando le difficoltà dell’isolamento dei comuni dell’interno e dando la possibilità al contempo di organizzare eventi e offrire opportunità a turisti e residenti di conoscere a pieno dei piccoli gioielli che custodiscono l’anima del territorio. In particolare Futani entrerà nella rete con il complesso monumentale dell’Abbazia di Santa Cecilia e il museo Francesco Chirico.

L’abbazia di Santa Cecilia si trova venne costruita nel 1022 da un longobardo di nome Guaimaro. Fu abitata dai monaci benedettini fino al XV secolo. Documenti storici attestano che divenne centro di culto e di preghiera, ma anche mercato settimanale, scuola e farmacia. Di recente, oltre al recupero architettonico dell’abbazia, ad opera dell’architetto Raffaele Rammauro, sono stati compiuti dei lavori di ripristino dello spazio intorno alla struttura.

Il museo Francesco Chirico, invece, è dedicato al marinaio e alla sua storia di coraggio e amore per la patria. L’esplosione che rappresenterà un vero e proprio museo en plein air, è stata allestita all’interno del centro storico di Eremiti, frazione del comune di Futani. Chirico combatté durante la seconda guerra mondiale nella battaglia di Capo Matapan. Prima di motorie affidò al mare il suo ultimo toccante pensiero per la madre e per la Patria. In una bottiglia tappata con la ceralacca scrisse il suo messaggio di addio. La bottiglia navigò per 11 anni nel Mediterraneo per poi approdare sulla spiaggia di Villa Simius, a Cagliari, nel 1952.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

Polemica sulle condizioni dello stadio Dirceu di Eboli: Comune e Ebolitana si accusano a vicenda

Condizioni igieniche precarie nella tribuna scatenano un botta e risposta tra l'amministrazione comunale e la società calcistica.

M5S Agropoli – Rutino contesta la gestione delle aree marittime: amministrazione si dimetta

M5S Agropoli Rutino contesta duramente la gestione delle aree marittime da parte del Comune, denunciando l'illegittima estensione delle concessioni balneari e la mancanza di trasparenza

Giovani ambientalisti da tutta Italia a Paestum per lo Youth Climate Meeting

Centinaia di giovani attivisti si incontrano per discutere di giustizia climatica, transizione energetica e preparazione alla COP30

Ernesto Rocco

08/05/2025

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Torna alla home