• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Prignano e San Rufo: via libera alla cura di orti e bestiame

Nel mondo dell'agricoltura non professionale restano però molti dubbi relativamente alle disposizioni in vigore

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Aprile 2020
Condividi

I cittadini di Prignano Cilento intendono poter accudire gli animali e pulire i propri terreni, orti e giardini. Il sindaco Giovanni Cantalupo ha ricevuto richieste e sollecitazioni in tal senso, così come gli amministratori di altri comuni che si sono mossi in tal senso. A San Rufo, ad esempio, il sindaco Michele Marmo ha chiarito che “Sono consentite le attività di orti privati, nei fondi di proprietà, finalizzati al sostentamento familiare, purché limitatamente ad un unica persona”.

Tale possibilità è stata concessa dopo che gli uffici regionali, sollecitati in merito, hanno precisato che l’ordinanza del Governatore De Luca datata 24 marzo ha riconosciuto tale possibilità. Pertanto in tutti i comuni sarà consentito spostarsi per la cura di campi e orti, o per il bestiame. Per farlo, tuttavia, sarà necessario essere autorizzati , ed è fondamentale che le attività che si svolgono siano finalizzate al sostentamento familiare e vengano eseguite da un’unica persona. I cittadini, inoltre, potranno occuparsi anche della cura dei terreni, limitando il rischio incendi.

Eppure la precisazione giunta da Palazzo Santa Lucia non chiarisce tutti gli aspetti relativi all’agricoltura hobbistica o comunque svolta non in maniera professionale. Cosa fare se il proprietario di un fondo non dispone di mezzi meccanici per la manutenzione del proprio terreno ed è costretto a far riferimento a terzi? E’ questo il quesito proposto da Antoni D’Agosto, proprietario di un terreno lungo la SR488, al sindaco di Moio della Civitella Enrico Gnarra. “Visto il momento difficile che tutti stiamo vivendo è mia intenzione, come ogni anno, piantumare ortive per uso personale, per questo motivo il terreno va preparato con mezzi meccanici.
Non possedendo mezzi atti alla trinciatura e fresatura del terreno, dovrò rivolgermi ad un professionista del settore, il quale solo e senza ausilio di manodopera si recherà nel mio fondo sito in questo comune”, spiega.

Intanto, proprio per risolvere i tanti dubbi, la Comunità Montana Vallo di Diano ha chiesto formalmente alla Regione, per conto dell’intero comprensorio, deroga ai divieti presenti per condurre i piccoli campi, gli orti familiari, la cura del vigneto ed oliveto nel rispetto delle misure di sicurezza legate al Covid-19.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizieprignano cilentoprignano cilento notiziesan rufosan rufo notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Migranti

Agropoli, migranti a Moio: dura presa di posizione della Lega

Il partito annuncia: “pronti ad attivarci”

Nuova RSA pubblica a Roccadaspide: un progetto innovativo. Comune al lavoro per i servizi

Partiti i lavori per realizzare un nuovo parcheggio a servizio della RSA.…

Carabinieri

Castellabate, svaligiata un’abitazione: ladri portano via soldi e oggetti preziosi

Non si arresta l’ondata di furti nel territorio cilentano

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.