Cilento

Capaccio Paestum, Longo e Sica chiedono comitato d’emergenza

Ecco la lettera

Redazione Infocilento

15 Aprile 2020

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, lettera dei consiglieri comunali Longo e Sica, indirizzata ai colleghi consiglieri e ai cittadini di Capaccio Paestum, con la quale si sollecita la costituzione di un comitato d’emergenza per affrontare le prossime fasi della pandemia. Ecco il testo:

InfoCilento - Canale 79

La Pasqua è passata: un ringraziamento va alle forze dell’ordine, al corpo dei vigili urbani, alla protezione civile, alla Croce Rossa, ai volontari , ai cittadini tutti.

Per fortuna il nostro territorio ad oggi risulta immune al virus Covid-19: bisogna avere ancora pazienza, nel breve dovrebbe migliorare la situazione sanitaria generale.

Purtroppo ci troveremo difronte nel corso della fase 2…3 e negli anni a venire ad un periodo di profonda crisi sia sociale che economica : si annuncia una lunga fase di recessione, un Pil in caduta libera(si stima un  -9.5 per il 2020 in Italia)ed  un tasso di disoccupazione in salita.

La natura non si ferma, siamo in primavera avanzata, alle soglie dell’estate : vorremmo condividere con voi tutti alcune considerazioni relative al nostro territorio.

Da aprile a settembre nel nostro Comune si registrava l’ 80/90% del pil prodotto nell’anno. Le attività turistiche, balneari, ricettive, commerciali, agricole e del terziario avevano il loro incremento del fatturato e l’occupazione se pure stagionale, incrementava in maniera considerevole. Quest’anno non sarà così.

Saremo tutti più poveri, alcuni in miseria.

Bisogna pensare a cosa fare nell’immediato

Smettiamola di fare voli di fantasia, come continua a fare il sindaco, sbandierando opere future con accensione di mutui milionari che porterebbero ad un indebitamento di fatto delle casse comunali per i prossimi anni.

Mettiamo fine agli annunci , ai proclami roboanti che confliggono con le difficoltà quotidiane della gente.

Già nel consiglio comunale del  9 marzo con, l’ intervento di Longo,  abbiamo avuto modo di esternare il disappunto sull’argomento.

Oggi vorremmo evidenziare che il Governo ha fatto la sua parte: ha sospeso il pagamento dei tributi e ha fatto anticipazioni di cassa al Comune. Va bene per l’immediato, e per il futuro?

Vorremmo invitare il Sindaco e i Consiglieri Comunali a riflettere su tutto ciò.

Bisogna garantire, in primis, i servizi essenziali ai cittadini: acqua, rifiuti, scuole, stipendi ai dipendenti.

Non disperdere risorse per piani faraonici, progettazioni, elargizioni.

Bisogna essere parchi e destinare risorse nel campo della socialità e della solidarietà a favore di chi rimane indietro, non per colpa sua:

di chi oggi fatica a mettere il piatto a tavola!

Proponiamo CON FORZE E CON URGENZA la  costituzione di  un “comitato d’emergenza” tra consiglieri comunali di maggioranza e d’opposizione, banche del territorio, direttore del museo archeologico, esponenti del mondo imprenditoriale , professionisti ,rappresentanti di categorie e di contrade, per affrontare insieme le fasi successive all’emergenza, sia essa sanitaria,ma anche e soprattutto  socio economica.

Ai cittadini tutti chiediamo di continuare a dimostrarsi disciplinati e di  dare il loro contributo sia sul piano sociale che territoriale, diventando ambasciatori del territorio con azioni che dimostrino attenzione al verde, alla pulizia ed alla tutela della salute pubblica.

Restiamo con piedi a terra, dunque questo l’invito che ci viene, da un contatto giornaliero con un Paese reale che  guarda con incertezza ad un futuro di cui si fatica ad immaginare la normalità.

Questo un atto di responsabilità che prescinde dalla politica, dalle fazioni, dagli steccati.

UN ATTO DOVUTO ALLA NOSTRA GENTE.

 

Dott Francesco Longo

Dott. Vincenzo Sica

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home