Cilento

Il Feudo del Monaco di Casalbuono

Luoghi da visitare... quando sarà passata questa emergenza

Rossella Tanzola

23 Marzo 2020

Il Feudo del Monaco è un polo didattico sportivo naturalistico, che funge anche da rifugio e parco avventura. Nasce da un progetto realizzato con il Comune di Casalbuono e l’Associazione Borghi Autentici D’Italia, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per la Gioventù e Servizio Civile Nazionale.

InfoCilento - Canale 79

Un’area situata in Località Feudo del Monaco, fra Sala Consilina e Lagonegro, a cavallo fra il Monte Cervati e il Monte Sirino. Il parco è immerso e posizionato in un clima fuori dal tempo, a braccetto con una natura selvaggia e incontaminata. Nell’area è possibile vivere un’esperienza unica e irripetibile, che solo il verde degli alberi e la forza di arbusti rigogliosi è in grado di offrire a chiunque voglia visitarlo.

Si possono intraprendere diverse attività come percorsi acrobatici in altezza, arrampicate artificiali, tree climbing, yoga o anche solo semplicemente passeggiare in piena e completa libertà tra le vaste aree attrezzate. È il posto ideale per ogni categoria: infatti è un ottimo passatempo non solo per famiglie e amici che vogliono organizzare un bel barbecue, ma anche e specialmente per tutti coloro che hanno voglia di respirare aria pulita e impiegare qualche ora immersi in un contesto frizzante e rigenerante.

Il parco è composto da uno staff altamente qualificato e offre infinite possibilità, come l’opportunità di pianificare eventi di qualsiasi genere, come feste di compleanno, addio al nubilato/celibato e team building.

Spesso ci capita di sottovalutare o addirittura di ignorare l’innumerevole quantità di luoghi e alternative che abbiamo a disposizione, per sostenere invece uno stile di vita con la consapevolezza che “tanto ci sarà sempre tempo” …. Vivere a contatto con la natura, godere di un clima mite, praticare sport e divertirsi a pochi passi da casa non è la fortuna di tutti. Per cui, non appena ne avremo la possibilità, e saremo finalmente usciti dalla catastrofica situazione del Covid – 19, sfruttiamo a pieno queste risorse senza banalizzarle o darle per scontate, poiché ci consentono di evadere mentalmente oltre che fisicamente, trasmettendoci in una realtà esistente ma totalmente inconsiderata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Torna alla home