• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Coronavirus: dal Ruggi arriva decalogo antipanico

Ecco dieci passaggi per gestire l'emergenza psicologica da coronavirus

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Marzo 2020
Condividi

La paura è un’emozione potente e utile se è proporzionata ai pericoli. Oggi molti pericoli non dipendono dalle no-stre esperienze, ma dal modo in cui ne veniamo a conoscenza, da come sono descritti e dall’impatto emotivo che producono anche grazie ai mass media. Accade così che la paura può diventare eccessiva rispetto ai rischi oggettivi ed è in questi casi che si trasforma in panico e finisce per danneggiarci.

Nell’ottica di una gestione psicologica dell’epidemia da Coronavirus, è indispensabile evitare due errori possibili:
sopravvalutare o negare il problema.

Le regole che seguono saranno utili per gestire paure sproporzionate, forme di ansia individuale e di panico collettivo. Sono state elaborate dall’ospedale Ruggi di Salerno

ECCO I DIECI SEMPLICI PASSI CHE POSSONO AIUTARCI A GESTIRE L’ EMERGENZA PSICOLOGICA DA CORONAVIRUS:

1. E’ normale essere ansiosi. L’ansia non patologica può salvarci la vita.

2. Quando l’ansia aumenta perché non conosciamo il pericolo (epidemie, disastri naturali, ecc.) corriamo il rischio di diventare più facilmente suggestionabili.

3. Una forte ansia ci rende meno lucidi, meno capaci di prendere le giuste decisioni.

4. Per vincere la paura ci vuole la conoscenza. Informarsi correttamente attraverso gli organi ufficiali sulle caratteristiche e sulla diffusione del virus, significa già prendersi cura di se stessi.

5. La conoscenza corretta è il primo atto di protezione. Attenersi ai fatti cioè al pericolo oggettivo. Non esporsi e non esporre gli altri a notizie false e allarmanti, che porterebbero soltanto a sviluppa-re vulnerabilità psicologica.

6. Non assumiamo comportamenti a rischio, atteniamoci alle indicazioni, agiamo responsabilmente nell’interesse di tutti.

7. Aiutiamo i bambini a capire cosa sta accadendo rispondendo in modo chiaro alle loro domande, affinché applichino anche loro le regole igieniche suggerite dalle Autorità Competenti.

8. Aiutiamo le persone che si sono fatte travolgere dall’ansia, cercando di fornire informazioni chiare, non allarmistiche. In caso di necessità non esitiamo a contattare gli Psicologi disponibili a risponde-re a questo bisogno di aiuto.

9. La sicurezza si costruisce insieme. Ognuno di noi può contribuire a diffondere calma e saggezza nella gestione di questa delicata situazione.

10. Fidiamoci delle istituzioni. In questo momento critico è importante fare rete con le Autorità competenti, attenersi alle indicazioni e segnalare eventuali criticità.

Gli Psicologi risponderanno dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00 al n. 3339143688

Si ringrazia la dott.ssa Sara Vicinanza, Comunicatore , per il volontario supporto all’iniziativa

A cura della Direzione Sanitaria AOU S. Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona Dott.ssa Anna Borrelli UOSD Sorveglianza Sanitaria Dott. Giovanni Genovese

Dott.ssa Sabina D’Amato Psicologo Tutor – Dott.ssa Veronica Benincasa, Dott.ssa Maria Passannante, Dott. Massimo Santoro – Psicologi Borsisti

Dott.ssa Federica Carbone, Dott.ssa Sara Vitolo Psicologi Tirocinanti

Drssa Sabina D’Amato

s
TAG:Coronavirus
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Tre incidenti mortali nel weekend in Cilento e Diano: indagini e appelli per la sicurezza

Weekend funesto, tre incidenti stradali hanno provocato altrettante vittime. Nelle comunità l'appello…

Sant'Arsenio, rifugio Monte Carmelo

Sant’Arsenio, irregolarità nella gestione del Rifugio sul Monte Carmelo: Comune interviene per tutelare il bene pubblico

Alcuni interventi realizzati risulterebbero non autorizzati, per un valore complessivo superiore a…

Masterplan Cilento Sud

Masterplan Cilento Sud: via libera ai primi 20 milioni di euro per gli interventi strategici

La Regione Campania finanzia la prima fase del piano di sviluppo condiviso…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.