• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

FISAC: “3MILA SPORTELLI CHIUSI IN UN ANNO” MA LA BCC DI AQUARA VA IN CONTROTENDENZA

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 11 Febbraio 2020
Condividi

Sono ben 3mila le filiali di banca chiuse nel 2019 sul territorio italiano: è quanto emerge dal rapporto di Fisac Cgil che ha pubblicato sul proprio portale online una tabella (vedi allegato) relativa al numero di sportelli chiusi per regione nell’anno appena trascorso rispetto al 2018. Secondo un’analisi diffusa dalla Federazione Italiana Sindacato Assicurazione Credito, in Campania gli sportelli chiusi nell’anno 2019 sono stati ben 120. In controtendenza con i dati nazionali, invece, la Bcc di Aquara che continua ad investire sul territorio aprendo nuove filiali: nel 2019 infatti sono state aperte due agenzie, una a Pellezzano ed una a Felitto, mentre nel corrente anno ne saranno inaugurate almeno altre due (Agropoli e Capaccio 2).

Soddisfatto Antonio Marino, direttore della Bcc di Aquara, che continua a mostrare solo numeri positivi e che, grazie ad una prudente e sapiente gestione, continua ad investire per lo sviluppo economico del territorio: “Mentre gli altri scappano quando un’area va in ‘crisi’ ed è quindi meno redditizia, noi invece continuiamo a sostenere le economie delle zone marginali. Creiamo inoltre occupazione, basti pensare che nella nostra Banca negli ultimi 2 anni ci sono state 10 nuove assunzioni. La Banca locale non può certo abbandonare le comunità in un momento di difficoltà, soprattutto al Sud, ma deve scommettere sull’economia del territorio. I dati di fine anno del nostro istituto di credito sono più che confortevoli e ci indicano che si può e si deve andare avanti scommettendo sui nostri territori e cercando di intercettare sempre più le famiglie e le piccole e micro imprese che sono il tessuto economico del Sud Italia”.

s
TAG:bcc di aquara
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Elezioni regionali

Legge elettorale in Campania: cosa cambia per le regionali del 2025

Le elezioni regionali del 23 e 24 novembre si svolgeranno secondo la…

Calcio Serie A

Cilento: Comuni a caccia di fondi per interventi agli impianti sportivi

L'Avviso regionale, a cui i comuni hanno aderito, raccoglie manifestazioni d'interesse per…

San Gaudiano

Almanacco del 26 Settembre. Oggi si celebra San Gaudioso di Salerno

Il 26 Ottobre segna il ritorno di Trieste all’Italia, la nascita della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.