Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Scoperto DNA del Coronavirus: nel team uno studente salernitano
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Scoperto DNA del Coronavirus: nel team uno studente salernitano

Conoscere il DNA del coronavirus permette di muovere i primi passi verso la creazione di un vaccino

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 1 Febbraio 2020
Condividi

Si chiama Domenico Benvenuto, viene da Montecorvino Rovella ed è un “semplice” studente al sesto anno di Medicina al Campus Biomedico di Roma. Eppure il Tg3 ha dedicato un servizio proprio a lui e alla formidabile scoperta del team con cui ha collaborato. Grazie a Benvenuto, adesso possiamo dire di conoscere il DNA del coronavirus, e di poter puntare a una cura efficace. Il team del Campus Biomedico di Roma ha lavorato instancabilmente quattro giorni e quattro notti, e il risultato è stato immediatamente pubblicato su due riviste scientifiche internazionali.

Nel bel mezzo dell’allarme coronavirus che sta terrorizzando il pianeta, è stata individuata la mutazione sulla proteina che ha permesso al virus di effettuare il passaggio all’uomo. L’importanza di questa scoperta sta nel fatto che conoscere il DNA del coronavirus permette di muovere i primi passi verso la creazione di un vaccino. E oltre che un importante risultato per la sanità pubblica, questo rappresenta anche un motivo di orgoglio per il nostro Sud. È incredibile infatti che tra i primi firmatari della scoperta vi sia un semplice studente campano, che spiega con disinvoltura come il virus si “attacchi” alle nostre cellule grazie a una proteina. TcsEmotion Adesso i ricercatori sanno dove puntare per costruire non solo un vaccino, ma anche una cura efficace.

Il tutto però senza eccessivi allarmismi. Questo è quanto raccomandato anche da Silvia Angeletti, professoressa di Patologia Clinica al Campus Biomedico: “Nonostante non abbiamo ancora una vaccinazione e una cura efficace, io direi pure che un numero abbastanza importante di pazienti che hanno contratto il coronavirus in Cina e sono guariti“.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image