• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Curiosità e origini del “Caciocavallo”

Difficilmente questo prodotto non lo si trova nelle cucine meridionali

A cura di Enrico Lo Cascio
Pubblicato il 31 Dicembre 2019
Condividi

Il Cacio-Cavallo è, senza alcun dubbio, uno fra i più antichi e noti formaggi a pasta filata del Mezzogiorno d’Italia.

I primi accenni alla lavorazione del “cacio” risalgono ad Ippocrate, che nel 500 a.C. descriveva il metodo greco. In seguito Plinio ed altri autori latini hanno trattato di formaggi nelle proprie opere. Alle sue lodi, fanno seguito quelle di Cassiodoro, storico e politico romano vissuto sotto il regno degli Ostrogoti, durante il quale fu anche segretario del re Teodorico. Nelle sue Epistolae, afferma che tale prodotto caseario era sempre presente alla mensa del monarca. Diverse sono le ipotesi sull’origine del prodotto. C’è quella che attribuisce l’origine del “caciocavallo” all’usanza di appendere le forme fresche, legate a coppie, a cavallo di una trave per farle essiccare.

Un’altra vede invece l’origine “caciocavallo” legata al periodo in cui veniva effettuata la transumanza e dalla consuetudine dei pastori nomadi di cagliare direttamente nei campi il latte munto e di appendere le forme di formaggio, in coppie, a dorso di cavalli per venderli o barattarli nei paesi attraversati. Molti studi sono stati condotti partendo dalla constatazione dell’esistenza nei Balcani, fino dal XV secolo, di un diffusissimo formaggio di vacca chiamato Kashkaval e ciò induce a pensare che il nome italiano e la tipologia del formaggio derivino in qualche modo dall’antenato Balcano/Ottomano.

La sua forma curiosa, a fiasco, ha fatto comunque del caciocavallo un simbolo caratteristico dell’immaginario popolare meridionale, anche del più sinistro: “Famme truvà tante case cavalle”, come scrisse alla fine del Settecento il re di Napoli Ferdinando IV al feroce cardinale Ruffo, capo delle sue bande. A Napoli esiste tuttora il detto “fare la fine del caciocavallo”, che vuol dire morire impiccato. Difficilmente questo particolare prodotto caseario non lo si trova nelle cucine meridionali.

Tipico di tutte le regioni che formavano il Regno delle Due Sicilie, le varietà più conosciute sono quelle del caciocavallo di Agnone, del caciocavallo di Castelfranco, del caciocavallo silano, del caciocavallo siciliano, che a sua volta può essere caciocavallo di Godrano, e del caciocavallo podolico.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:caciocavallofood
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 1° novembre : inizio mese positivo per gli amici dell’Acquario. Vergine, usate saggezza sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Franco Alfieri

Avviso di conclusione indagini per l’inchiesta sul presunto voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum

Presunto accordo politico-mafioso tra Alfieri e Squecco per le elezioni 2019, terminate…

Feldi Eboli, che rimonta! Le “volpi” sbancano Mantova 4-7 e restano in vetta solitarie

La Feldi Eboli trionfa 4-7 a Mantova dopo una rimonta spettacolare: quinta…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.