Alburni

FOTO | Maltempo in Cilento: si fa la conta dei danni

Problemi in tutta la Provincia per il maltempo. Anche il comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha subito grossi danni. Ora si fa la conta

Ernesto Rocco

14 Dicembre 2019

Al centro di una vera e propria tempesta il comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si ritrova questa mattina a fare la conta dei danni causati dal maltempo. Le previsioni meteo lo avevano previsto, i nostri esperti avevano lanciato l’allarme per una situazione nella giornata di Santa Lucia avrebbe potuto creare danni sul territorio, in particolare costiero e la Protezione Civile aveva lanciato un allerta meteo per la giornata di oggi. Tutto, purtroppo, è andato secondo previsioni.

L’ondata di maltempo dopo aver provocato danni in Costiera Amalfitana ed aver allagato Salerno, ha travolto le località cilentane. Da nord a sud i disagi sono stati notevoli, in particolare lungo la costa.

Maltempo, danni nella Piana del Sele

Nella piana del Sele, a Capaccio Paestum, la Protezione Civile è stata costretta agli straordinari per liberare le strade invase da rami d’albero spezzati. Ingenti i danni per alcuni lidi: il forte vento, con raffiche fino a 100 chilometri orari, ha fatto volare via attrezzature balneari e sradicato alcune coperture.

Danni anche ad Albanella ed Altavilla Silentina, anche qui diverse le piante abbattute. Nelle aree rurali si segnalano allagamenti.

Le aree interne

Nelle aree più interne, a Villa Littorio, nel Comune di Laurino, un albero cadendo sulla Sp440 che permette di raggiungere la strada Isca – Tufolo, ha portato con se è un cavo dell’alta tensione tranciandolo. Black out in alcune abitazioni e tecnici Enel, operai della Provincia e carabinieri costretti a lavorare per ore per sgomberare la strada. Maltempo e danni anche nella Val Calore. Sulla statale 488, a Roccadaspide, un albero è caduto sulla carreggiata. Un’auto si ci è schiantata contro per fortuna senza conseguenze per gli occupanti del veicolo. Albero caduto anche sulla Cilentana, tra Roccagloriosa e Policastro Bussentino, per fortuna senza conseguenze.

Nelle aree interne alberi abbattuti sulla strada che collega Gioi ad Omignano, sulla provinciale tra Perdifumo e Sessa Cilento.

Danni da maltempo sui litorali

Ad Agropoli qualche disagio presso il porto, con onde ale quasi cinque metri che hanno superato il molo.

I litorali, proprio a causa delle onde, hanno subito qualche problema: ad Agnone il lungomare è stato invaso da sabbia e detriti, così come a Casal Velino ed Ascea. Sempre a causa del mare una porzione d’asfalto è crollata a Cala del Cefalo, a Marina di Camerota.

Nella frazione costiera di Camerota nella giornata di ieri si è registrato anche un black out durato circa trenta minuti a causa di un cavo dell’alta tensione spezzato. Stesso problema a Palinuro. Nel Comune di Centola gli uomini del gruppo lucano di Protezione Civile sono stati per tutta la notte in giro per le strade del paese per rimuovere gli alberi. Presenti anche i vigili urbani e il sindaco Carmelo Stanziola. Una grossa pianta caduta sulla strada che collega la Cilentana con la frazione Foria ha creato problemi anche al traffico.

Il Vallo di Diano

Situazione migliore nel Vallo di Diano. Alcuni pali ed alberi abbattuti hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco ma la situazione appare sotto controllo. Poco più a sud, nel territorio lucano, a Lauria, a causa del maltempo una parte del tetto del PalaAlberti è stata divelta ed è finita su un capannone adiacente, adibito a palestra, dove si stavano allenando alcuni giovani: otto sono rimasti feriti, tra questi una ragazza di 28 anni in maniera molto grave. Sul posto sono intervenuti carabinieri, diverse squadre dei vigili del fuoco e operatori sanitari del 118

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home