Alburni

Meteo: arriva la Tempesta di Santa Lucia

La tempesta di Santa Lucia si avvicina al nostro territorio. Ecco le previsioni meteo per Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angelo Mazzillo

12 Dicembre 2019

Una debole perturbazione sta attraversando la penisola con qualche pioggia sparsa anche sulla nostra regione. L’attenzione però è rivolta alla giornata di venerdì, quando un repentino peggioramento coinvolgerà tutta l’Italia a causa di quella che è stata ribattezzata la Tempesta di S. Lucia. Sulla lontana Islanda una profondissima bassa pressione sta apportando venti a quasi 200kmh e abbondanti nevicate e il suo ramo meridionale si insinuerà sin verso l’Europa.

La pressione atmosferica, infatti, subirà un improvviso e vertiginoso crollo scendendo sino a 980hpa. Un valore molto basso per il Mediterraneo. Arriverà la neve al Nord anche in pianura. Sul Cilento invece si attiveranno venti burrascosi dapprima di Libeccio, poi di Maestrale e infine di Tramontana a seguito dei movimenti della profonda depressione. Sono inoltre attese forti piogge e possibili grandinate poiché la bassa pressione sarà colma d’aria fredda in quota. Neve al di sopra dei 1200m. Ecco in dettaglio le previsioni per il Cilento e Vallo di Diano nel week end.

VENERDÌ: al mattino tempo variabile. Dal pomeriggio brusco peggioramento con l’arrivo di una vera e propria burrasca con piogge, grandinate e venti sino a 100kmh. Trattandosi di venti di Libeccio e poi Maestrale tutta la costa sarà interessata da imponenti mareggiate con onde anche di 4 metri. Temperature in calo e neve sui monti.

SABATO: al mattino tempo instabile ma la tendenza è verso un deciso miglioramento, il vento ruoterà di Tramontana spazzando via le nubi. Qualche fenomeno insisterà nelle aree interne. Temperature stazionarie e mare agitato.

DOMENICA: sarà una giornata stabile e soleggiata grazie all’espansione dell’alta pressione. Temperature in ripresa. Venti deboli e moto ondoso in attenuazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home