Attualità

Come scoprire il Golfo di Napoli in barca a vela

Redazione Infocilento

11 Dicembre 2019

Visitare il Golfo di Napoli a bordo di una barca a vela è il modo migliore per scoprire luoghi spettacolari, suggestivi ed affascinanti. Le grandi aziende che noleggiano barche a vela, come Spartivento.it, offrono sempre i servizi migliori garantendo un ottimo rapporto qualità-prezzo. Grazie a questo fantastico mezzo, è possibile fare escursioni indimenticabili e vivere un’esperienza magnifica ammirando la costa Partenopea da un’altra prospettiva. Scopriamo allora quali bellezze potete ammirare da una barca a vela nel Golfo di Napoli!

InfoCilento - Canale 79

Visitare il Golfo di Napoli in assoluta libertà

Un’escursione in barca a vela è un’esperienza unica, assolutamente da vivere per chi ama il mare. E per viverla pienamente, l’ideale è prendere in affitto una barca a vela e guidarla personalmente in modo da poter andare alla scoperta dei luoghi più suggestivi, e pertanto imperdibili, del luogo.

Per scoprire il Golfo di Napoli ci si può imbarcare da diversi imbarchi come, ad esempio Pozzuoli, Santa Lucia, Procida e molti altri, da scegliere a seconda delle preferenze.

Qualunque sia il luogo scelto per la partenza, è possibile ammirare la bellezza della costa partenopea e il panorama mozzafiato che offre alla vista.

Il mare splendido con i suoi colori cangianti dal blu al verde, le imponenti scogliere, la magica atmosfera di alcune delle più belle isole del mondo: Capri, Procida, Ischia, sono solo alcuni dei luoghi da visitare e da assaporare.

Luoghi incantevoli tutti da scoprire

Un itinerario fantastico da fare nel Golfo di Napoli è quello che prevede la partenza dal monte di Procida e, seguendo la costa del golfo, giunge fino a punta Campanella, situata al confine sud.
Qui è possibile visitare luoghi incantevoli, in grado di suscitare emozioni straordinarie.

A bordo della barca a vela si può ammirare tutta la bellezza del golfo di Pozzuoli, di Posillipo, le isole spettacolari di Capri e Ischia, la meta ogni anno più visitata da turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Da visitare anche sono il Castello dell’Ovo e il Castel Sant’Elmo, ma immancabili sono anche il Vesuvio e la collina del Vomero, emblemi di Napoli, assolutamente affascinanti.

Imperdibile è una sosta a Napoli, per immergersi nell’atmosfera del capoluogo e respirare l’aria vivace e frizzante di questa città.

Imperdibili sono i luoghi come piazza del Plebiscito, il Maschio Angioino e il Palazzo Reale, così come immancabile è una tappa al rione Santa Lucia e ai quartieri spagnoli, considerati tra le zone più autentiche della città.

Navigando in mare, si possono ammirare i faraglioni di Capri, monumenti naturali impossibili da non notare, e tra i luoghi più belli al mondo da visitare vi sono la Grotta Azzurra e molte altre grotte come, la Grotta del Corallo e la Grotta Bianca.

A Ischia si può sostare alla spiaggia degli Inglesi, ma vi sono anche altre spiagge fantastiche come San Montano, Citara e Scannella. Assolutamente da vedere è il simbolo della città, ovvero il Castello Aragonese.

Infine, navigando verso Procida, imperdibile è una tappa in uno degli angoli più belli del mediterraneo “La Corricella”, il borgo di pescatori in cui è stato girato “Il Postino” di Massimo Troisi!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home