Attualità

Agropoli: niente messa di Natale a scuola, è polemica

No alla messa natalizia e alla benedizione del presepe. Un provvedimento che interrompe una tradizione e innesca polemiche

Ernesto Rocco

10 Dicembre 2019

Piazza della Repubblica ad Agropoli

AGROPOLI. Niente messa e benedizione del presepe, malumori in città. Quella che era divenuta una tradizione per i piccoli studenti frequentanti i plessi del Primo Circolo Didattico, quest’anno s’interromperà. Lo ha deciso il Consiglio d’Istituto innescando, però, qualche malumore tra i genitori degli alunni. Alcuni di questi considerano la scelta come un tentativo di cancellare le tradizioni locali vista la presenza di tanti stranieri di credo e cultura diversa.

Niente messa e benedizione del presepe: le parole dei genitori

«Ci hanno informato alcune maestre della decisione – racconta il papà di un bambino – è assurdo che dobbiamo rinunciare alla nostra cultura».

La presenza di bimbi di altra religione non sembra un’attenuante: «Ben venga il rispetto dei bambini di altra etnia e credo, ma bisogna anche adeguarsi alle nostre usanze», dice un altro genitore.

La replica della scuola

Dalla scuola, però, provano a spegnere le polemiche sottolineando che il provvedimento non ha nulla a che fare con la volontà di cancellare cultura e credo religioso del popolo italiano. «E’ necessario precisare che non ho vietato alcuna manifestazione né alcun simbolo religioso connesso col Natale: testimonianza ne sono gli addobbi, i simboli e i manufatti esposti già in alcuni plessi della scuola e i programmi delle iniziative pubblicati sul sito del I Circolo – spiega la dirigente Margherita Baldi Non c’è, pertanto, nessuna presa di posizione contro la tradizione cattolica, che é innegabile riconoscere come una delle matrici culturali dell’Europa moderna».

Poi, sul, “no” alla messa pre-natalizia aggiunge: «La decisione non è stata assunta in maniera arbitraria o discrezionale, tantomeno autoritaria, perché essa è scaturita da un sereno confronto con il Consiglio di Circolo».

La dirigente del primo circolo didattico di Agropoli, ricorda che «I rappresentanti del consiglio di circolo, durante l’ultima riunione di fine ottobre, in un primo momento timidamente, hanno manifestato delle riserve rispetto alla tradizione della messa in alcuni plessi, cercando di sondare la mia posizione. Quando hanno capito che non consideravo opportuna tale prassi, tutti quanti si sono espressi in maniera più chiara e diretta manifestando la loro contrarietà a questa tradizione, seppure consolidata, della nostra scuola (ma di nessun’altra, tranne rare eccezioni). Dunque all’unanimità il dirigente e il Consiglio di circolo hanno espresso un parere negativo rispetto alla celebrazione della messa nei locali scolastici».

La dirigente, poi, evidenzia come, se da un lato vi siano delle critiche per il divieto di celebrare la santa messa, dall’altro emergano rimostranze verso «diffuse abitudini di ispirazione religiosa, durante le lezioni, che ho sempre accolto invitando, tuttavia, ad un approccio equilibrato e di buon senso, necessario».

La scuola un’istituzione laica

«La messa, come pure la benedizione, si configurano come riti religiosi e non semplicemente come simboli o tracce di tradizioni e consuetudini, e come tali sono connessi a specifici luoghi e contesti», dice la dirigente che poi richiama la Costituzione, la quale stabilisce che ‘Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani’: «la scuola statale, pertanto, non é tenuta ad adottare alcuna pratica di tipo religioso», conclude. la dirigente del Primo Circolo Margherita Baldi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Torna alla home