Attualità

Stop all’attività per i lavoratori del Corisa4

Ancora un futuro di incertezza per i dipendenti del Corisa4

Redazione Infocilento

2 Dicembre 2019

VALLO DELLA LUCANIA. Sospese le attività per i 24 lavoratori della Corisa4 che dall’ottobre del 2018 erano impegnati in un progetto regionale finanziato dall’Unione Europea e in attesa di ricollocazione. Questi, fino al Maggio 2020, avrebbero dovuto svolgere attività di controllo nei pressi delle discariche territoriali, invece nei giorni scorsi è arrivato lo stop. Secondo il nuovo responsabile finanziario della Regione Campania, infatti, i soldi utilizzati fino a oggi per il pagamento dello stipendio dovevano essere utilizzati diversamente, ovvero per l’acquisto di attrezzature.

Di qui lo stop all’attività dei lavoratori del Corisa4. Questi ultimi vivono ormai da tempo una situazione di precariato e incertezza lavorativa. Con la cessazione delle attività effettiva del Consorzio speravano di essere reintegrati nelle ditte che eseguono la raccolta rifiuti sul territorio o negli Ato, gli ambiti territoriali previsti da legge regionale Di fatto ciò non è avvenuto.

“Chiediamo solo di lavorare”, dicono i lavoratori. Molti si appellano ai comuni e c’è chi sottolinea la necessità di riattivare l’impianto di Vallo Scalo, ormai in disuso, che potrebbe essere a disposizione di tutte le località cilentane, garantendo lavoro e meno spese per gli enti. Di fatto, però, la situazione è ancora bloccata e i lavoratori sono pronti a rivolgersi anche alla Procura se non dovesse sbloccarsi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Castellabate, barca in avaria nei pressi di Punta Licosa: salvate 4 persone

Una tranquilla giornata in barca poteva trasformarsi in un incubo. Nella serata di domenica, un’imbarcazione con a bordo 4 persone, tutti in villeggiatura a Castellabate, ha rischiato di infrangersi contro […]

Roccadaspide: paura per un incendio in un appartamento di Piazza XX Settembre

La proprietaria, insieme alla figlia in casa con lei, è riuscita ad allontanarsi subito e per fortuna non si sono registrati feriti

Agnone, attesa per la rassegna in onore di Maria SS. del Carmine: un’estate di fede, arte e musica

Gli appuntamenti sono in programma a partire da questa sera alle ore 19:30, ecco il programma completo

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Torna alla home