Alburni

La storia di Roscigno esposta in un museo: ok al progetto

Un museo per raccogliere i reperti recuperati negli scavi di Monte Pruno

Redazione Infocilento

29 Novembre 2019

Municipio Roscigno

Prosegue l’iter progettuale per realizzare il museo archeologico di Roscigno-Monte Pruno, “Storia di un insediamento lucano ed il suo territorio”. La giunta comunale, presieduta dal sindaco Pino Palmieri, ha deciso di approvare la progettazione definitiva/esecutiva dell’opera finalizzata a realizzare un Museo Archeologico che raccolga tutti i reperti fino ad ora ritrovati nelle varie campagne di scavo e custoditi presso i depositi del Museo Archeologico di Paestum. Con tale azione si intende potenziare la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio archeologico mediante la definitiva sistemazione nei locali dell’edificio comunale, precedentemente adibito a scuola materna previa esecuzione di ristrutturazione e riqualificazione della struttura. Il costo delle opere ammonta a quasi 91mila euro.

Nel corso degli anni le varie amministrazioni comunali hanno effettuato diverse campagne di scavo al fine di approfondire la conoscenza scientifica dell’antico abitato ed hanno, sin dal 1994, approvato la proposta operativa per la creazione di un laboratorio archeologico.

Le ultime campagne realizzate in collaborazione con gli studenti dell’Unisa, hanno consentito di individuare sul pianoro aree di maggiore interesse nelle quali proseguire con i lavori di scavo, e chissà, magari verranno trovati ulteriori reperti che potrebbero arricchire il Museo Archeologico di Roscigno- Monte Pruno.

L’amministrazione Palmieri, quindi, sta accelerando l’iter iniziato già un anno fa. I fondi per la sua realizzazione arriveranno grazie ad un mutuo da contrarre con la Cassa Depositi e Prestiti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bruno Tierno, nuovo sindaco di Sant’Angelo a Fasanella: “Già a lavoro per il rilancio del paese”

Bruno Tierno ha solo ventiquattro anni, vanta una carriera sportiva da arbitro e studia giurisprudenza, è giovanissimo, ma ha le idee chiare sugli obiettivi da raggiungere per il suo comune

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Blitz di Coldiretti Campania al Porto di Salerno: “Facciamo chiarezza sull’importazione di frutta e verdura dall’Africa”

Una iniziativa per tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle regole, trasparenza in etichetta e il giusto prezzo

Torna alla home