• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Domani a Roma la presentazione del progetto del Passaporto Blu del FLAG Cilento Mare blu

Incontro dal titolo “La Dieta Mediterranea: il pescato del Cilento”

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 19 Novembre 2019
Condividi
Pesca sportiva

E’ in programma domani, mercoledì 20 novembre, alle ore 17.30, presso la sala stampa della Camera dei deputati, a Roma, l’incontro dal titolo “La Dieta Mediterranea: il pescato del Cilento”. Interverranno: l’on. Paolo Russo (Commissione Bilancio Camera dei deputati), l’ing. Mauro Inverso (presidente FLAG Cilento Mare Blu), la dott.ssa Vincenza Cerulo (UNCI Agroalimentare), Luca Cerretani (coordinatore GAL Cilento Regeneratio), Claudio Aprea (direttore FLAG Cilento Mare Blu), prof. Vincenzo Pepe (presidente nazionale FareAmbiente).

InfoCilento - Canale 79

L’evento sarà anticipato da un incontro, in programma, alle 15.00, presso il “Teatro del Pepe” in Via Valadier. Ci saranno gli indirizzi di saluto di Mauro Inverso, presidente FLAG Cilento Mare Blu; Vincenzo Pepe, presidente Nazionale Fare Ambiente; Vincenza Cerulo, UNCI Agroalimentare; Filippo Diasco, direttore Generale Agricoltura, Caccia e Pesca – Regione Campania. Interventi a cura di: Luca Cerretani, coordinatore GAL Cilento Regeneratio; Claudio Aprea, direttore FLAG Cilento Mare Blu. A seguire show cooking “Preparazione ed uso delle Alici di Menaica” a cura della chef Carmela Baglivo.

In serata, dalle ore 19, presso il Ristorante “La Grotta Azzurra”, di via Cicerone ci sarà un “Percorso di degustazione per istituzioni, stampa e stakeholder”.

Gli eventi saranno occasione per la presentazione del progetto Passaporto Blu del FLAG Cilento Mare blu, uno strumento per rendere identificabile e tracciabile il pescato sostenibile cilentano. Ciò garantirà il sostegno delle produzioni ittiche locali, rafforzando sinergie ed effetti e consolidando gli obiettivi del FLAG Cilento Mare Blu, con particolare riferimento alla promozione del pescato sostenibile e con esso delle specie ittiche definite “eccedentarie”. Le attività previste mirano ad aumentare la conoscenza delle peculiarità del pescato tradizionale cilentano e delle metodologie sostenibili praticate dai pescatori locali, nonché alla riconoscibilità di tali prodotti per distinguerli da altri presenti sul mercato, rafforzandone il posizionamento.

«Il pescato del Cilento – afferma l’ing. Mauro Inverso, presidente del FLAG Cilento Mare Blu – è, da sempre, sinonimo di freschezza, genuinità, sostenibilità e tradizione. Grazie a questo progetto, si punta, in via prioritaria, ad offrire una rinnovata visibilità ed immagine ai prodotti della pesca artigianale, che deve rappresentare un comparto importante per lo sviluppo sostenibile del Cilento. Questo processo permetterà, in particolar modo alla piccola pesca artigianale, presente in altissima percentuale nel territorio del FLAG Cilento Mare Blu, di essere riconoscibile e riconosciuta come importante elemento di tutela ambientale e di rispetto delle pratiche di pesca sostenibile».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.