Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Danni ingenti al porto di Scario: chiesto stato di calamità naturale

Ingenti i danni al porto. Comune chiede lo stato di calamità naturale per garantire interventi

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 15 Novembre 2019
Condividi

SAN GIOVANNI A PIRO. L’amministrazione comunale ha deciso di richiedere il riconoscimento dello stato di calamità naturale in seguito all’ondata di maltempo e in particolare alla mareggiata che ha colpito il porto di Scario tra il 12 e il 13 novembre. Ingenti sono i danni. Come constatato da un sopralluogo effettuato nella mattinata del 13 novembre, alla radice del molo è rilevabile la presenza di materiale solido quale sabbia, pietrisco, tronchi, porzioni di muratura di rivestimento e di coronamento della barriera; e ancora parte del muro del molo di sopraflutto è stato sradicato e ribaltato.

Inoltre la parte terminale del molo di sopraflutto appare ancora più inclinata a seguito ulteriore abbassamento della quota della testata. E’ visibile nella pavimentazione del molo una lesione trasversale che pare indichi il punto di rotazione; il cordolo in pietra del molo, per circa 20 m, è stato completamente demolito e riversato nel bacino del porto; diverse lesioni sono presenti nella pavimentazione del molo nel tratto interessato dalla demolizione del muro; l’impianto elettrico ed idrico che alimenta le colonnine è stato danneggiato con sradicamento delle condotte elettriche ed idriche; almeno 4 delle colonnine servizi sono state danneggiate di cui 2 completamente sradicate; almeno tre bitte sono state sradicate e riversate nel bacino del porto; almeno 20 dissuasori in ferro sono stati piegati/sradicati; danni ad alcune barche di diporto compreso l’affondamento di n. 2 barche.

Considerata la notevole entità dei danni e vista la necessità di non pesare sulle casse dell’Ente, la giunta comunale guidata dal sindaco Ferdinando Palazzo, ha chiesto a Governo e Regione il riconoscimento dello stato di calamità naturale.

Intanto la Guardia Costiera di Palinuro ha disposto l’interdizione del molo: sarà vietato non solo l’accesso ma anche la sosta, l’ormeggio e l’ancoraggio di qualsiasi attività navale, nonché ogni altra attività.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.