Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Chiude sito di stoccaggio: stop alla raccolta rifiuti a Vibonati

Cittadini inferociti: "Non possiamo tenere i rifiuti in casa"

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 15 Novembre 2019
Condividi
Raccolta rifiuti

VIBONATI. Chiude il sito di stoccaggio. A 24 ore dal sequestro da parte del Noe di Salerno, nella giornata di ieri è arrivato il provvedimento del comandante della polizia locale Antonio Quintieri. Nel primo pomeriggio una comunicazione ha informato i cittadini che “il servizio di raccolta e trasporto del ciclo integrato dei rifiuti in tutto il territorio comunale è sospeso a far data dal 15 novembre a causa della proposta di sequestro preventivo del centro di raccolta comunale ubicato alla località Vecchio”. Di qui l’invito ala cittadinanza a non depositare rifiuti di qualsiasi genere davanti la propria abitazione. Per i trasgressori sono previste multe da 103 a 1000 euro.

Qualcuno che non aveva avuto modo di leggere l’avviso ha comunque depositato i rifiuti, altri li hanno ritirati in casa. Vi è però un generale malcontento considerato che i cittadini non sono disposti a tenersi la spazzatura in casa, soprattutto per periodi prolungati. “Non possiamo tenerci i sacchi negli appartamenti, soprattutto l’umido. Il Comune deve trovare una soluzione”, dice un residente di Villammare. Duro anche il commento dei titolari di attività commerciali e in particolare bar, ristoranti ed altre attività di somministrazione: “Se non li conferiamo veniamo multati, se li teniamo dentro e fanno un controllo rischiamo la chiusura”.

Il provvedimento del comandante Quintieri rappresenta però un atto dovuto considerato che la chiusura del sito di stoccaggio impedisce di raccogliere e depositare in loco i rifiuti. Da palazzo di città valutano soluzioni, intanto la minoranza incalza. “Si trovi insieme alla ditta una soluzione alternativa per consentire ai cittadini e agli operatori commerciali di poter cacciare i propri rifiuti e ottenere rapidamente il dissequestro del sito. Sui rifiuti bisogna voltare pagina perché è davvero intollerabile ciò che si sta verificando per la seconda volta in pochi anni”, dice Manuel Borrelli.

Il sito di stoccaggio di località Vecchio era finito al centro di polemiche da alcune settimane. All’interno erano presenti montagne di rifiuti, accumulati anche in seguito alla chiusura per manutenzione del termovalorizzatore di Acerra. Negli ultimi giorni l’amministrazione comunale sembrava aver trovato una soluzione per lo smaltimento della spazzatura ma il sequestro degli uomini del Noe di fatto blocca tutto. A peggiorare la situazione la stato degli operai che si occupano del ciclo dei rifiuti, da tempo ormai senza stipendi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.