• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Incidenti stradali in Campania: Istat, nel 2018 -2 % Napoli è prima, segue Salerno

Ecco i dati dell'Istat

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Novembre 2019
Condividi

Sono stati 9.721 gli incidenti stradali, in Campania, nel 2018, di cui 206 mortali. Sono i dati dell’Istat sugli indicenti stradali, resi noti oggi, in base ai quali altre 14.643 persone sono rimaste ferite. Rispetto al 2017, diminuiscono gli incidenti (-2%) e il numero di vittime della strada (-14,9%) con riduzioni percentuali superiori a quelle rilevate nell’intero Paese (rispettivamente -1,4% e -1,3%); il numero di feriti si riduce (-0,9%), poco meno della media nazionale (-1,6%).

Il maggior numero di incidenti si e’ registrato a Napoli: sono stati 5181 con 88 morti. Segue Salerno con 2467 incidenti di cui 42 morti. Caserta e’ terza per numero di incidenti stradali pari a 1294, ma seconda per numero di morti: sono stati 52. Sono stati 533 gli incidenti ad Avellino con 11 morti; 246 gli incidenti a Benevento. Nel 2018, l’incidenza degli utenti vulnerabili per eta’ (bambini, giovani e anziani), morti in incidente stradale, in Campania e’ superiore alla media nazionale (46,1% contro 45,3%), ma in controtendenza la differenza piu’ ampia e’ fatta registrare dagli ultrasessantaquattrenni (Campania 24,7%, Italia 31,9%).

Guardando invece agli utenti vulnerabili, secondo il ruolo che hanno avuto nell’incidente (conducenti/passeggeri di veicoli a due ruote e pedoni), il loro peso relativo (sul totale dei deceduti) misurato nella regione e’ superiore nel 2018 a quello nazionale (53,9% contro 48,8%). Negli ultimi nove anni (2010-2018) l’incidenza di pedoni deceduti e’ cresciuta molto di piu’ in Campania (da 12,2% a 19,4%) che nel resto del Paese (da 15,1% a 18,4%). Nel 2018 il maggior numero di incidenti (il 75,3% del totale) si e’ verificato sulle strade urbane, provocando 98 morti (47,6% del totale) e 10.678 feriti (72,9%). Rispetto all’anno precedente i sinistri diminuiscono del 2,6% in ambito urbano, dello 0,7% sulle autostrade e dello 0,2% sulle strade extraurbane. Gli incidenti piu’ gravi continuano ad avvenire sulle strade extraurbane e sulle autostrade. Piu’ della meta’ degli incidenti (55,1%) avviene lungo un rettilineo, sia sulle strade urbane sia su quelle extraurbane. In ambito urbano gli incidenti che si verificano in corrispondenza degli incroci rappresentano il 24% del totale, seguono quelli che avvengono nei pressi di una intersezione (9,4%) e in curva (7,9%).

Leggi anche:

Salerno, paura in Corso Garibaldi: donna precipita in una griglia dell’Asl e finisce al Ruggi

Lungo le strade extraurbane il 23,7% degli incidenti si verifica in curva, il 6,5% in corrispondenza di un incrocio. Nel periodo primaverile ed estivo la concentrazione degli incidenti e’ elevata, in coincidenza con la maggiore mobilita’ legata a periodi di vacanza. Tra maggio e settembre si contano 4.439 incidenti (il 45,7% di quelli avvenuti durante l’anno) in cui hanno subi’to lesioni 6.761 persone (46,2%) e 105 sono decedute (51%). L’indice di mortalita’ raggiunge i valori piu’ elevati nella fascia oraria tra le 2 e le 3 (7,4 morti ogni 100 incidenti), tra le 6 e le 7 (5,6) e tra le 22 e le 23 (5,7), con valori di molto superiori alla media giornaliera (2,1). La maggior parte degli incidenti stradali avviene tra due o piu’ veicoli (73,5%); la tipologia di incidente piu’ diffusa e’ lo scontro frontale-laterale (3.255 casi, 51 vittime e 5.274 feriti), seguita dal tamponamento (1.733 casi, 18 decessi e 2.869 persone ferite). Nell’ambito dei comportamenti errati di guida, la guida distratta, la velocita’ troppo elevata e il mancato rispetto della distanza di sicurezza sono le prime tre cause di incidente. I tre gruppi costituiscono complessivamente circa il 39% dei casi. Il tasso di mortalita’ standardizzato e’ piu’ alto per la classe di eta’ 15-29 anni (5,3 per 100mila abitanti).

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:incidentiSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Rosario Pirrone

«Ho fallito come sindaco, vi lascio nelle mani di Pepoli e Stanziola», lettera fake del sindaco Pirrone

Una lettera falsa attribuita al sindaco Rosario Pirrone circola in paese da…

Pegaso

UniPegaso LUSM: il Polo di Agropoli che sta cambiando il modo di studiare

Situato in Via Pio X, 47, il centro offre esami in presenza, aule attrezzate…

Carabinieri

Operaio salernitano trovato morto in un bosco: aveva 50 anni. Indagini in corso

L’allarme è scattato durante le operazioni nel bosco, quando i colleghi si…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.