• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Trentino Alto Adige: alla scoperta delle meraviglie di questa regione

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 4 Novembre 2019
Condividi
Vino

L’Italia è uno dei paesi più belli ed affascinanti del mondo, poiché propone paesaggi mozzafiato, tradizioni enogastronomiche differenti ed incredibili capolavori storico-artistici. Di fatto, ogni angolo ha qualcosa da offrire a chi ha voglia di esplorare e di fare esperienze nuove ed entusiasmanti.

Tuttavia, negli ultimi anni grande attenzione viene riservata al Trentino Alto Adige, in quanto si tratta di una regione che racchiude meravigliosi tesori e che è in grado di garantire diverse tipologie di turismo. Infatti, è la meta ideale per gli appassionati di escursioni e di sport all’aria aperta, per gli amanti della natura e per coloro che desiderano allietare il palato con sapori genuini ed autentici.

Incredibili suggestioni naturalistiche in ogni stagione

La vera protagonista del Trentino Alto Adige è la natura, che riesce a regalare intense emozioni in qualunque stagione. Alcuni turisti la preferiscono in veste invernale, altri, invece, in primavera, quando si arricchisce di incredibili profumi e colori. La regione, non a caso, presenta numerose aree protette in cui vivono specie vegetali ed animali uniche al mondo. Il bello del paesaggio trentino è che non è mai scontato, poiché è ricco di vette, laghi, corsi d’acqua, boschi e vallate.

Per vivere a pieno gli scorci e le meraviglie naturalistiche che solo questo piccolo angolo di paradiso italiano sa regalare, le possibilità sono davvero tante. Infatti, è possibile fare trekking, nordic walking, arrampicata, ma anche ciaspolare, sciare, andare a cavallo e così via. Di fatto, in questa meravigliosa regione, ognuno può riscoprire il contatto con la natura in maniera autentica, assecondando le proprie esigenze.

Tradizione enogastronomica unica e rinomata

Il Trentino Alto Adige è una regione, non solo da vivere, ma anche da gustare. Infatti, custodisce una tradizione culinaria d’eccellenza, ricca di proposte gustose, realizzate con prodotti genuini, particolarmente rinomati. Negli antipasti spiccano i salumi ed i formaggi locali, come lo speck, la mortandela, la tosella di Primiera ed il puzzone di Moena. Immancabile è la polenta, che accompagna anche molti dei secondi piatti a base di selvaggina e funghi. Tra i primi, invece, si possono ricordare i canederli, ma anche gustose minestre a base di cavolo e cereali, perfette per riscaldare le giornate più fredde.

Per quanto riguarda i dolci, è impossibile non citare lo strudel, preparato con le famose mele della Val di Non, ma anche lo zelten, che viene proposto durate il periodo natalizio, poiché ricco di frutta secca. Tuttavia, è bene ricordare che questa regione è rinomata anche per i vini, che sono considerati tra i più buoni d’Italia. Del resto, il territorio si presta alla coltivazione della vite, che ha permesso lo sviluppo di importanti aziende vinicole.

Particolarmente rinomata è la Cantina Endrizzi, attiva dal 1885, che propone vini trentini equilibrati, armoniosi ed in grado di esprimere tutte le sfaccettature del microclima dolomitico. I fiori all’occhiello della produzione sono le linee Masetto e Trentodoc, che sono disponibili nelle enoteche più importanti, ma anche nella carta dei vini di pregiati ristoranti. Questa importante cantina produce anche eccellenti vini rossi toscani, dal carattere avvolgente e fruttato, che derivano dall’attenta lavorazione dello straordinario terreno della Serpaia.

Luoghi ricchi di storia, arte e cultura

Il Trentino Alto Adige è la regione perfetta anche per gli amanti della cultura e dell’arte. Infatti, custodisce meravigliosi castelli, che permettono di fare un tuffo nel passato, soprattutto quando ospitano affascinanti rievocazioni storiche. Da non perdere sono: Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castel Mareccio e Castel Thun.

Tuttavia, in questo angolo meraviglioso d’Italia si trovano anche suggestivi edifici antichi, come il Palazzo delle Albere e Palazzo Thun, nonché importanti luoghi di culto, come il Duomo di Trento e di Bolzano. Non bisogna dimenticare, infine, anche i numerosi musei che costellano il territorio trentino, dedicati alle tradizioni locali, alla scienza ed all’arte contemporanea. Tra i più interessanti si può annoverare il Mart di Rovereto, il Muse di Trento ed il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Torna il calcio ad Ogliastro Cilento: Franco Celso presenta il nuovo progetto dell’ASD Real Ogliastro

A parlare dell’iniziativa è stato Franco Celso, uno dei giocatori più rappresentativi…

Castellabate, fervono i preparativi per la cerimonia dedicata al Milite Ignoto

Un appuntamento particolarmente atteso visto anche l’anniversario del centenario della donazione del…

Agropoli, ladri in azione in pieno giorno

È successo nel pomeriggio. Ad agire due uomini

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.