Attualità

Trentino Alto Adige: alla scoperta delle meraviglie di questa regione

Redazione Infocilento

4 Novembre 2019

Vino

L’Italia è uno dei paesi più belli ed affascinanti del mondo, poiché propone paesaggi mozzafiato, tradizioni enogastronomiche differenti ed incredibili capolavori storico-artistici. Di fatto, ogni angolo ha qualcosa da offrire a chi ha voglia di esplorare e di fare esperienze nuove ed entusiasmanti.

InfoCilento - Canale 79

Tuttavia, negli ultimi anni grande attenzione viene riservata al Trentino Alto Adige, in quanto si tratta di una regione che racchiude meravigliosi tesori e che è in grado di garantire diverse tipologie di turismo. Infatti, è la meta ideale per gli appassionati di escursioni e di sport all’aria aperta, per gli amanti della natura e per coloro che desiderano allietare il palato con sapori genuini ed autentici.

Incredibili suggestioni naturalistiche in ogni stagione

La vera protagonista del Trentino Alto Adige è la natura, che riesce a regalare intense emozioni in qualunque stagione. Alcuni turisti la preferiscono in veste invernale, altri, invece, in primavera, quando si arricchisce di incredibili profumi e colori. La regione, non a caso, presenta numerose aree protette in cui vivono specie vegetali ed animali uniche al mondo. Il bello del paesaggio trentino è che non è mai scontato, poiché è ricco di vette, laghi, corsi d’acqua, boschi e vallate.

Per vivere a pieno gli scorci e le meraviglie naturalistiche che solo questo piccolo angolo di paradiso italiano sa regalare, le possibilità sono davvero tante. Infatti, è possibile fare trekking, nordic walking, arrampicata, ma anche ciaspolare, sciare, andare a cavallo e così via. Di fatto, in questa meravigliosa regione, ognuno può riscoprire il contatto con la natura in maniera autentica, assecondando le proprie esigenze.

Tradizione enogastronomica unica e rinomata

Il Trentino Alto Adige è una regione, non solo da vivere, ma anche da gustare. Infatti, custodisce una tradizione culinaria d’eccellenza, ricca di proposte gustose, realizzate con prodotti genuini, particolarmente rinomati. Negli antipasti spiccano i salumi ed i formaggi locali, come lo speck, la mortandela, la tosella di Primiera ed il puzzone di Moena. Immancabile è la polenta, che accompagna anche molti dei secondi piatti a base di selvaggina e funghi. Tra i primi, invece, si possono ricordare i canederli, ma anche gustose minestre a base di cavolo e cereali, perfette per riscaldare le giornate più fredde.

Per quanto riguarda i dolci, è impossibile non citare lo strudel, preparato con le famose mele della Val di Non, ma anche lo zelten, che viene proposto durate il periodo natalizio, poiché ricco di frutta secca. Tuttavia, è bene ricordare che questa regione è rinomata anche per i vini, che sono considerati tra i più buoni d’Italia. Del resto, il territorio si presta alla coltivazione della vite, che ha permesso lo sviluppo di importanti aziende vinicole.

Particolarmente rinomata è la Cantina Endrizzi, attiva dal 1885, che propone vini trentini equilibrati, armoniosi ed in grado di esprimere tutte le sfaccettature del microclima dolomitico. I fiori all’occhiello della produzione sono le linee Masetto e Trentodoc, che sono disponibili nelle enoteche più importanti, ma anche nella carta dei vini di pregiati ristoranti. Questa importante cantina produce anche eccellenti vini rossi toscani, dal carattere avvolgente e fruttato, che derivano dall’attenta lavorazione dello straordinario terreno della Serpaia.

Luoghi ricchi di storia, arte e cultura

Il Trentino Alto Adige è la regione perfetta anche per gli amanti della cultura e dell’arte. Infatti, custodisce meravigliosi castelli, che permettono di fare un tuffo nel passato, soprattutto quando ospitano affascinanti rievocazioni storiche. Da non perdere sono: Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castel Mareccio e Castel Thun.

Tuttavia, in questo angolo meraviglioso d’Italia si trovano anche suggestivi edifici antichi, come il Palazzo delle Albere e Palazzo Thun, nonché importanti luoghi di culto, come il Duomo di Trento e di Bolzano. Non bisogna dimenticare, infine, anche i numerosi musei che costellano il territorio trentino, dedicati alle tradizioni locali, alla scienza ed all’arte contemporanea. Tra i più interessanti si può annoverare il Mart di Rovereto, il Muse di Trento ed il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Torna alla home