Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cilento senza incendio: workshop e presentazione del progetto Firewall
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento senza incendio: workshop e presentazione del progetto Firewall

Appuntamento il 24 ottobre a Villa Matarazzo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 22 Ottobre 2019
Condividi
Villa Matarazzo

Si svolgerà giovedì 24 ottobre, a partire dalle ore 14:30, presso Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate il workshop dal titolo “La gestione dei rischi in aree territoriali complesse in considerazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030”.

Dopo i saluti del Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni Tommaso Pellegrino, del Sindaco di Castellabate Costabile Spinelli e del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Michele Brigante, sono previsti gli interventi di Michele Biondi, agronomo responsabile del progetto Firewall; Luigi Petti, coordinatore scientifico del Progetto Firewall; Lucia Spagnolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – Comando di Salerno; Romano Gregorio, direttore dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni e del Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Napoli Angelo Marciano.

Si discuterà di gestione del rischio incendi in ambiti complessi, in particolare nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni, oltre che dell’attività Anti Incendio Boschivo (A.I.B.) del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco in un’area protetta, della prevenzione del rischio incendi e delle procedure in fase di emergenza.

Nell’ambito del workshop verrà presentato il progetto Firewall: Sistema Territoriale Integrato di Gestione del Rischio Incendi (STIGRI), finanziato da Fondazione con il Sud.

Il progetto intende implementare un sistema capace di prevenire, monitorare e gestire il rischio incendi e le relative conseguenze all’interno del parco del Cilento. L’iniziativa prevede diverse attività, che riguardano: il monitoraggio e la valutazione del rischio incendi; la definizione di una piattaforma di risk management pre, durante e post-incendio, con il coinvolgimento dei diversi attori presenti (ente parco, guardia forestale, amministrazioni locali, vigili del fuoco); la formazione per tecnici e operatori; la sensibilizzazione della cittadinanza.

Gli strumenti tecnologici utilizzati consentiranno di raccogliere i dati sugli eventi incendiari in un’unica banca dati, migliorando l’integrazione tra dati spaziali statici e dinamici.

Il progetto è promosso dalla cooperativa sociale New Ecology Service, insieme al Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, ad Argonauta coop. sociale, al Circolo di Legambiente Battipaglia Bellizzi “Vento in faccia”, a Communico S.r.l.s. ed all’associazione Lacelab.

Per la partecipazione al workshop saranno riconosciuti 3 crediti formativi professionali per gli iscritti all’albo dell’Ordine degli Ingegneri.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image