Attualità

Cilento senza incendio: workshop e presentazione del progetto Firewall

Appuntamento il 24 ottobre a Villa Matarazzo

Comunicato Stampa

22 Ottobre 2019

Villa Matarazzo

Si svolgerà giovedì 24 ottobre, a partire dalle ore 14:30, presso Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate il workshop dal titolo “La gestione dei rischi in aree territoriali complesse in considerazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030”.

Dopo i saluti del Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni Tommaso Pellegrino, del Sindaco di Castellabate Costabile Spinelli e del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Michele Brigante, sono previsti gli interventi di Michele Biondi, agronomo responsabile del progetto Firewall; Luigi Petti, coordinatore scientifico del Progetto Firewall; Lucia Spagnolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – Comando di Salerno; Romano Gregorio, direttore dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni e del Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Napoli Angelo Marciano.

Si discuterà di gestione del rischio incendi in ambiti complessi, in particolare nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni, oltre che dell’attività Anti Incendio Boschivo (A.I.B.) del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco in un’area protetta, della prevenzione del rischio incendi e delle procedure in fase di emergenza.

Nell’ambito del workshop verrà presentato il progetto Firewall: Sistema Territoriale Integrato di Gestione del Rischio Incendi (STIGRI), finanziato da Fondazione con il Sud.

Il progetto intende implementare un sistema capace di prevenire, monitorare e gestire il rischio incendi e le relative conseguenze all’interno del parco del Cilento. L’iniziativa prevede diverse attività, che riguardano: il monitoraggio e la valutazione del rischio incendi; la definizione di una piattaforma di risk management pre, durante e post-incendio, con il coinvolgimento dei diversi attori presenti (ente parco, guardia forestale, amministrazioni locali, vigili del fuoco); la formazione per tecnici e operatori; la sensibilizzazione della cittadinanza.

Gli strumenti tecnologici utilizzati consentiranno di raccogliere i dati sugli eventi incendiari in un’unica banca dati, migliorando l’integrazione tra dati spaziali statici e dinamici.

Il progetto è promosso dalla cooperativa sociale New Ecology Service, insieme al Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, ad Argonauta coop. sociale, al Circolo di Legambiente Battipaglia Bellizzi “Vento in faccia”, a Communico S.r.l.s. ed all’associazione Lacelab.

Per la partecipazione al workshop saranno riconosciuti 3 crediti formativi professionali per gli iscritti all’albo dell’Ordine degli Ingegneri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Torna alla home