Attualità

Un gruppo di imprese salernitane vince il Premio Nazionale TOP of THE PID alla Maker Faire European Edition

Intelligenza artificiale e big data analitycs a supporto del turismo esperienziale sostenibile del Cilento per la valorizzazione della Dieta Mediterranea intesa come stile di vita: è questo il progetto vincitore

Comunicato Stampa

18 Ottobre 2019

Intelligenza artificiale e big data analitycs a supporto del turismo esperienziale sostenibile del Cilento per la valorizzazione della Dieta Mediterranea intesa come stile di vita. È questo il progetto vincitore del premio Nazionale TOP of THE PID presentato da un gruppo di 8 imprenditori di nuova generazione, che utilizzano le tecnologie e hanno studiato all’estero. Ma sono tornati perché capiscono che possono dare tanto al loro territorio: Francesco Esposito di Taro – Eccellenze Etiche, Carmen Caiazzo – Villaggio La Perla, Pietro Cerullo – CEC Hotels, Andrea Claudio Bifulco – Hotel Calanca, Amedeo Saggiomo – Camping Nessuno, Roberto Cavaliere – Agriturismo Il Principe di Vallescura, Lea Pinto – Marulivo Hotel, Sandro Legato – Eco Residence Villa Andrea. La vera innovazione è nella capacità di fare rete. Si sono conosciuti, infatti, nell’esperienza del Consorzio Cilento di Qualità.

Hanno fatto un periodo di studio e formazione su Big Data e su come gli strumenti di Intelligenza Artificiale possano essere di supporto alla destagionalizzazione del turismo ed alla promozione delle esperienze autentiche del territorio. Il tutto finalizzato alla realizzazione di una piattaforma di destinazione che attraverso big data attrae potenziali visitatori che non conoscono ancora il Cilento ma sono interessati ad attività ed esperienze che questo territorio può offrire e distribuisce le offerte su tutto l’anno favorendo la destagionalizzazione.

Il premio rappresenta un premio morale anche per la Camera di Commercio di Salerno che, all’interno dei Punti di Impresa Digitale previsti dal Piano Nazionale Impresa 4.0 come emanazione sui territorio a cura del sistema camerale, ha intuito che fosse necessario avviare una prototipazione di un PID rispettoso delle caratteristiche degli attori del territorio e ha avviato un protocollo d’intesa con l’Università Federico II° di Napoli per realizzare il programma PIDMed, affidandone la direzione scientifica del prof. Alex Giordano, docente di Marketing e Trasformazione Digitale presso il Dipartimento di Scienze Sociali di Napoli.

Il progetto PIDMed ha rappresentato un faro per tutto il Piano Nazionale, riscuotendo unanimi consensi e seguendo oltre 100 progetti di trasformazione digitale per le micro e piccole e medie imprese del territorio, dimostrando che è possibile fare innovazione anche al Sud e nelle aree interne.

Il progetto dei giovani imprenditori cilentani è uno dei 6 progetti in chiave Impresa 4.0 presentati da singole aziende, o loro reti, che hanno vinto il premio Top of the PID dei Punti Impresa Digitale realizzati dalle Camere di commercio per diffondere la digitalizzazione.

Il progetto è stato realizzato supporto all’interno del protocollo d’intesa con l’Università Federico II° di Napoli PIDMed ed ha goduto di un lungo lavoro di mentoring a cura dei giovani facilitatori/mentor selezionati per il tirocinio intramoenia SOCIETING4.0 organizzato con il Dipartimento di Scienze Sociali.

Fondamentale il supporto di CNA (Confederazione Nazionale Artigianato) che ha aiutato a mettere in rete le imprese con il supporto di CNA HUB 4.0 di Caserta che ha seguito le imprese nella realizzazione del progetto in collaborazione con l’azienda VIRALBEAT che, pur operando a livello internazionale, ha una sua sede proprio a Salerno.
Il riconoscimento è stato consegnato oggi ai vincitori da Unioncamere nel corso del convegno “Impresa 4.0: tra innovazione e sostenibilità” alla Maker Faire, l’evento più importante d’Europa sull’innovazione tecnologica 4.0. I 6 progetti vincenti si sono distinti in una delle diverse categorie in gara: economia circolare; manifattura intelligente e avanzata; sociale; servizi-commercio-distribuzione; turismo; nuovi modelli di business 4.0.
Nello speciale “medagliere” 3 premi sono andati a progetti innovativi presentati da aziende del Nord, due premi al Mezzogiorno e 1 al Centro. I vincitori sono stati selezionati da una short list di 200 su oltre 10.000 progetti realizzati in tutta Italia utilizzando i voucher per la digitalizzazione 4.0 messi a disposizione dalle camere di commercio all’interno del Piano Nazionale Impresa 4.0 del MISE. Il Sud ha puntato sul green: il 10% dei progetti presentati dalle aziende del Mezzogiorno hanno una forte valenza “verde”, contro il 5% del Nord e il 4% del Centro. Mentre il 52% delle imprese del Nord si è focalizzato soprattutto su progetti di manifattura avanzata e nuovi modelli di business.
“Quasi 3 imprese su 5 hanno appena avviato il cammino della digitalizzazione e solo 1 su 10 ha già acquisito un’esperienza importante”. E’ quanto emerge dal test di maturità digitale svolto online da 14mila imprese attraverso la rete dei Punti impresa digitale. A sottolinearlo è il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, che aggiunge “ i progetti innovativi che abbiamo premiato oggi sono il segno però che già tanti altri imprenditori sono pronti a trasformare la propria azienda in un’Impresa 4.0, anche grazie ai servizi offerti dalla rete camerale a cui si sono rivolte oltre 70mila realtà produttive”.
“Il concetto industry 4.0 è stata utilizzata per la prima volta in Germania, per un progetto votato allo sviluppo del settore manifatturiero tedesco. Parliamo dunque di una realtà ben lontana da quella italiana, il cui tessuto imprenditoriale è costituito per lo più da piccole imprese che necessitano di approcci e soluzioni diverse e rispettose delle singole peculiarità di ciascun comparto – afferma Andrea Prete Presidente della Camera di Commercio di Salerno e Vicepresidente Vicario di Unioncamere – Per questo siamo stati la prima Camera di Commercio che ha attivato una collaborazione con l’Università Federico II° di Napoli avviando un percorso di avvicinamento alle micro/piccole/medie imprese del territorio. In questo modo, mettendo le esigenze delle imprese al centro, stiamo sviluppando un modello autoctono di innovazione che sia capace contemporaneamente sia di sostenere i giacimenti di valore che storicamente le nostre imprese hanno costruito, così come nel caso del gruppo di imprese vincitrici di questo prestigioso premio, sia di favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative. In questa direzione oltre a misure finanziarie la CCIAA con il progetto PIDMEd e sotto la direzione scientifica del prof Alex Giordano sta promuovendo una miriade di attività gratuite per gli imprenditori salernitani in termini di consulenza, formazione e conoscenza”.
I numeri dei Pid
Oltre 70mila sono gli imprenditori che hanno fruito dei servizi dei Punti impresa digitale:
più di 47mila hanno partecipato a corsi e agli eventi (in)formativi tematici organizzati dai Pid presenti in tutta Italia; oltre 14mila imprese hanno misurato la propria maturità digitale con il test di autovalutazione SELFI4.0, disponibile su www.puntoimpresadigitale.camcom.it ; circa 2.000 imprenditori hanno effettuato un assessment approfondito condotto dai Digital Promoter all’interno del network; oltre 10.000 aziende hanno avuto accesso ai quasi 60 milioni di euro erogati attraverso voucher dai Pid per acquistare servizi di consulenza e formazione 4.0.
La fotografia scattata attraverso il test SELFI4.0 sulla maturità digitale delle nostre imprese ci dice che: il 9% è Esordiente, perché legato ad una gestione tradizionale dell’informazione e dei processi; il 49% è Apprendista, utilizza cioè strumenti digitali “di base”; il 32% è Specialista con una buona parte di digitalizzazione dei processi; il 7% è Esperto poiché applica con successo i principi dell’Impresa 4.0; solo il 3% è un Campione con una buona digitalizzazione dei processi e ricorso a tecnologie 4.0.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home