Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Triage: cambiano i codici di accesso

L’Asl Salerno forma gli infermieri di pronto soccorso

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Ottobre 2019
Condividi
Pronto soccorso

Addio ai quattro codici colore – bianco, verde, giallo e rosso – per l’accesso alle cure di in pronto soccorso. Il Triage, cioè l’assegnazione del grado di priorità ai pazienti che approdano in ospedale in condizioni d’emergenza, cambierà volto.
Le nuove Linee Guida prevedono un sistema di codifica a 5 codici numerici di priorità, con codice da 1 a 5. La nuova codifica consente di migliorare l’attenzione sulle condizioni cliniche che rientrano nell’ambito dell’urgenza differibile, individuando l’ambito delle patologie da definire come urgenza minore.
Allo scopo di diffondere e applicare correttamente le Linee Guida, l’ASL Salerno ha programmato, nell’ambito del piano di Formazione anno 2019, un corso di formazione dal Titolo “ I Triage di Pronto Soccorso” destinato a tutti gli infermieri dei Pronto Soccorso dei Presidi Ospedalieri.
Il Corso, che partirà domani mattina dall’ospedale di Nocera Inferiore, si terrà nel biennio 2019/2020 e si articolerà in 8 identiche edizioni che avranno sede, a rotazione, in tutti i presidi ospedalieri dell’Asl Salerno:

Prima edizione 17/18 ottobre Presidio Ospedaliero di Nocera

Seconda edizione 11/12 novembre Presidio Ospedaliero di Eboli

Terza edizione 18/19 novembre Presidio Ospedaliero di Polla

Quarta edizione 17/18 novembre Presidio Ospedaliero di Vallo


Le date relative alle successive edizioni, che si svolgeranno nel 2020, saranno rese note successivamente.
La nuova classificazione delle priorità di accesso alle cure del pronto soccorso consentirà, in particolare, di codificare in maniera più appropriata i codici verdi, che risultano essere i più attribuiti, permettendo di “differenziare adeguatamente i pazienti meritevoli di maggior impegno assistenziale da quelli a minore carico gestionale, esponendoli al rischio di eventi sfavorevoli o di sottovalutazione”;
Le nuove Linee Guida raccomandano, per una corretta gestione del percorso diagnostico – terapeutico dei pazienti che accedono al P.S., un tempo di attesa ottimale di 6 ore e comunque non superiore alle 8 ore dall’arrivo, anche nel caso di presentazioni cliniche complesse, in aderenza a quanto evidenziato nella letteratura internazionale.
Il documento ribadisce che il Triage in Pronto Soccorso è una funzione infermieristica effettuata da personale con appropriate competenze e attuata sulla base di linee guida e protocolli in continuo aggiornamento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.