Attualità

Laurito punta alla valorizzazione del patrimonio culturale

Ecco quali sono gli obiettivi

Angela Bonora

13 Ottobre 2019

Il Comune di Laurito ha stipulato una convenzione con Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino e Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno. Un modo per valorizzare il patrimonio culturale del territorio comunale di Laurito, creando anche un sistema di reti che includa altri Comuni del comprensorio cilentano, attraverso studi, ricerche e realizzazione di progetti congiunti.

InfoCilento - Canale 79

Gli obiettivi principali che si intendono perseguire sono:

  • promuovere programmi di studio, conoscenza e valorizzazione e riqualificazione del territorio;
  • realizzazione di approfonditi supporti cartografici e strumenti atti alla pianificazione territoriale e alla gestione territorio;
  • definizione di un sistema virtuoso di collegamento tra enti locali, istituzioni ministeriali e gruppi di ricerca per il confronto e la definizione di buone pratiche di intervento sulle questioni del patrimonio paesaggistico e culturale;
  • impegno congiunto tra le parti per l’elaborazione e la partecipazione a progetti di finanziamento su bandi competitivi nazionale e internazionali per recuperare i fondi di lungo periodo necessari alle ricerche sul campo;
  • elaborazione di progetti congiunti di valorizzazione utili anche per sollecitare la partecipazione condivisa con la Comunità territoriale.

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Vincenzo Speranza, quindi, intende sostenere le attività di scavo e ricerca, promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio patrimonio storico-culturale, attivare forme di collaborazione costante e incisiva con le Istituzioni e migliorare la fruizione del patrimonio culturale, anche al fine di renderlo uno dei principali attrattori ed elementi di interesse dell’ambito comunale e non solo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Vallo, assegni di cura mancanti: il Piano di Zona S8 incontra le famiglie

Al centro del confronto, il mancato pagamento dei contributi economici destinati all’assistenza delle persone con gravi disabilità

Chiara Esposito

05/09/2025

Agropoli, liberati sette esemplari di caretta caretta nella baia di Trentova

Le tartarughe sono ritornate nel loro habitat dopo un periodo di cure e riabilitazione

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Ecco tutte le novità dell’Esame di Maturità 2026

Cambiano le regole per l'Esame di Maturità. Dal 2026 arrivano delle novità come previsto dal Ministro Valditara

Elena Matarazzo

05/09/2025

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Roccadaspide, l’11 settembre l’inaugurazione del nuovo edificio scolastico di località Doglie

Il vecchio edificio è stato abbattuto per realizzarne uno ex novo grazie ad un investimento di 2,2 milioni di euro

Casal Velino, nuovi tentativi di furto: residenti in allarme

Ladri ancora in azione. Colpi nella notte in località Acquavella

Chiara Esposito

05/09/2025

Continua l’esodo sulle strade. Anas: attesi quasi 13 milioni di spostamenti

La A2 del Mediterraneo e la SS18 si confermano tra le strade più trafficate

Angela Bonora

05/09/2025

Settembre di disagi sulla tratta Napoli–Sapri–Paola: scattano le modifiche al traffico ferroviario

Previsto un trasporto alternativo attraverso un servizio di autobus alternativi che consentiranno i collegamenti con le stazioni interessate

Torna alla home