• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> L’Asl Salerno propone il gemellaggio ad Astana per aiutare i bambini
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’Asl Salerno propone il gemellaggio ad Astana per aiutare i bambini

La proposta del Direttore Generale Mario Iervolino

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 9 Ottobre 2019
Condividi

L’Asl Salerno propone il gemellaggio alla Città e all’Università di Astana, capitale del Kazakhstan, per unire le forze e lavorare insieme nel campo medico e sociale ed aiutare i bambini di quel paese vittime delle radiazioni nucleari.

La proposta del Direttore Generale Mario Iervolino è stata affidata al dott. Renato Josca, punto di riferimento per la sua pluriennale attività nel campo della chirurgia maxillo facciale presso l’ospedale di Eboli, che l’ha presentata alle autorità kazake in occasione della Conferenza Mondiale per il 30esimo anniversario del movimento antinucleare Nevada-Semipalatinsk.

Evento che si è tenuto ad Astana il 18 settembre scorso, alla presenza del Presidente del Kazakistan, di ministri del governo, ambasciatori, premi Nobel, medici e scienziati arrivati da tutto il mondo.

Il dott. Renato Josca, invitato al congresso in virtù di un legame speciale che ha stretto con il Kazakhstan grazie alla sua lunga attività di medico impegnato nel sociale, ha raccontato dei diversi interventi chirurgici eseguiti su persone colpite da gravi radiazioni nucleari con conseguenti effetti devastanti. Tra gli esempi citati, le storie di Aidana e di Berik, bambini nati con indescrivibili deformazioni al volto e alla testa, causate dalle radiazioni di Semipalatinsk, subite dalle madri in gravidanza. Josca ha fatto in modo che i piccoli pazienti fossero trasportati in Italia e li ha operati lui stesso. Il risultato ha restituito ai due bambini un aspetto fisico umano e dignitoso.

Negli anni, l’attività portata avanti da Josca insieme alla sua equipe e la disponibilità del presidio ospedaliero di Eboli, è stata di fatto una doppia cura: quella del corpo e quella dell’anima, a persone che altrimenti, con ogni probabilità, sarebbero rimaste emarginate dalla società. Storie forti, potenti, che hanno attirato l’attenzione della stampa mondiale, e che hanno colpito anche la sensibilità del dott. Mario Iervolino, che ha voluto affidare a Josca questa proposta di gemellaggio e collaborazione, gesto concreto di solidarietà e fratellanza.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image