• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Marina di Camerota capitale della Speleologia mondiale

Nel 2021 summit con oltre 1500 esperti

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 2 Ottobre 2019
Condividi
Marina di Camerota

Il Comune di Camerota, la Federazione Speleologica Campana (Fsc) e la Fondazione Musei Integrati dell’Ambiente (MIdA) hanno individuato in Marina di Camerota la sede per l’organizzazione dell’incontro internazionale di speleologia ‘Speleo Kamaraton 2021’ che si terrà dal 29 ottobre all’1 novembre 2021. L’incontro è il principale momento di divulgazione delle scoperte geografiche avvenute nelle profondità della terra alla comunità, ma anche il momento per una visione a 360 gradi della speleologia internazionale, nazionale e locale. Ci saranno proiezioni, mostre, tavole rotonde, escursioni sul territorio, laboratori e momenti ludico-ricreativi.

La presentazione ufficiale

La presentazione ufficiale dell’incontro è prevista per sabato 5 ottobre 2019, alle ore 17.00, presso la terrazza panoramica dell’hotel ‘La Scogliera’ di Marina di Camerota. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta, seguirà la presentazione del progetto da parte di Maurano, del comitato organizzatore. Dopo ci saranno gli interventi di D’Orilia, presidente della Fondazione Mida; di Olivucci, presidente dell’associazione Speleopolis e di Sagrini, sindaco di Casola Valsenio. Le conclusioni, che anticiperanno un piccolo rinfresco, sono affidate all’assessore alla Cultura del Comuen di Camerota, Teresa Esposito.

Speleo Kamaraton 2021

L’incontro speleologico in questione, si tiene ogni anno dal 1991 in una regione diversa e, oltre ad essere un incontro focalizzato sul mondo ipogeo, è soprattutto un’occasione per far conoscere il territorio in cui si svolge a chi arriva da altre regioni e nazioni. La manifestazione coinvolge oltre 1500 speleologi, diventa quindi un meccanismo di valorizzazione virtuoso in cui l’organizzazione collabora con le amministrazioni e le associazioni locali dando visibilità al patrimonio sotto tutti gli aspetti: ambientali, culturali e enogastronomici.

Parola al sindaco

«Un evento di una portata simile funge da termometro per dimostrare a tutti quanto questa Amministrazioni guardi lontano ed è brava a muoversi in anticipo – specifica Mario Salvatore Scarpitta, sindaco di Camerota -. Camerota è attenzionata a livello mondiale da esperti di tutto il pianeta che riconoscono il patrimonio inestimabile che abbiamo l’onore di custodire. Siamo pronti a diventare la capitale mondiale della speleologia nel 2021. L’importanza scientifica dell’evento si affianca alla grande scommessa di destagionalizzazione. Il paese sarà invaso di ospiti provenienti da diversi angoli dello Stivale e sono sicuro che gli operatori turistici e tutto il comparto imprenditoriale si farà trovare pronto».

Perchè Marina di Camerota
La scelta di Marina di Camerota si basa su alcuni criteri tra cui: area di particolare interesse dal punto di vista ipogeo, sensibilità nei confronti di tematiche relative a territorio e attività outdoor, presenza di strutture e spazi idonee allo svolgimento dell’incontro. Alcuni temi faranno da filo conduttore si parlerà di speleologia mediterranea invitando alla partecipazione realtà da tutto il bacino del mediterraneo, di archeologia e paleontologia considerando che le grotte sono archivi del tempo, isolate dal mondo esterno, preservano tutto ciò che vi si stratifica, di grotte sacre come luoghi di culto, meditazione e spiritualità e di speleosubacquea un patrimonio immenso, un archivio del tempo tutto da esplorare.

Parola all’assessore alla Cultura

«Dagli anni ‘50 ad oggi gli scavi speleo-archeologici hanno consacrato Camerota quale uno dei siti più importanti della preistoria in Italia – rivela l’assessore alla Cultura del Comune di Camerota Teresa Esposito -. Le scoperte di reperti hanno confermato la presenza dell’uomo di Neanderthal a cui si è congiunto l’homo Sapiens, un fenomeno raro che ha consentito a Camerota che sia accreditata tra i siti archeologici più importanti a livello internazionale (Grotta della Cala a Marina di Camerota) già patrimonio Unesco. La presenza di numerose grotte e cavità carsiche, lascia ipotizzare quanto ancora ci sarebbe da ricercare sul nostro territorio non solo per quanto riguarda l’era preistorica ma anche

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:camerotacamerota notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Internet

Almanacco del 29 ottobre: oggi è l’internet day. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 29 Ottobre segna eventi epocali: dal debutto del Don Giovanni di…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 29 ottobre: Luna favorevole per gli amici dell’Ariete. Vergine, liberatevi delle pesantezze

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.