Alburni

Petina, arrivano i fondi per l’osservatorio astronomico

Si tornano a rivedere le stelle

Katiuscia Stio

28 Settembre 2019

PETINA. 200mila euro per riuscire a “riveder le stelle”. Sono stati stanziati 200mila euro per la riqualificazione tecnologica hardware e software dell’osservatorio Astronomico. E il bando è già stato pubblicato.

InfoCilento - Canale 79

Da risorsa a speranza disattesa. L’Osservatorio astronomico Aresta di Petina risulta essere non funzionante da oltre 6 anni. Il sindaco Domenico D’Amato ha chiesto di accedere a dei fondi per poter far rinascere la struttura che si trova nel Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e la richiesta è stata accettata. Duecentomila euro potranno servire proprio a questo scopo.
L’Osservatorio Astronomico si trova in cima agli Alburni, in località Aresta di Petina, a 1300 metri di altitudine, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

La struttura è nata da un vecchio “casone” che, immerso nel verde dei pianori degli Alburni, ricovero di pastori e mandriani, fu fatto costruire molti anni fa dalla Comunità montana Alburni. L’Osservatorio nel tempo era diventato uno dei più grandi osservatori amatoriali d’Italia, attualmente è “fuori uso” da oltre 6 anni per la mancanza di fondi necessari a ripristinare l’intera struttura.

L’Osservatorio ospita una cupola di 5 mt. di diametro, dentro cui è custodito il suo cuore: un riflettore in vetro ceramica Astrositali di ben 850 mm di diametro, per un peso complessivo di 1800 kg, realizzato dalla Dub Optika di Francesco Fumagalli, con sede a Barasso, Varese. La configurazione ottica Ritchey-Cretien è associata a un tubo in fibra di carbonio, che permette massima leggerezza accoppiata alla massima rigidità: la montatura equa¬toriale ha puntamenti completa¬mente computerizzati sincronizzati con la rotazione della cupola.

«Abbiamo, in collaborazione con la nuova amministrazione del comune di Petina, con Domenico D’Amato sindaco, presentato un Psr per accedere a fondi con cui poter riparare l’intera struttura. I problemi, purtroppo, sono innumerevoli- aveva spiegato tempo fa Ettore Marmo, ingegnere meccanico che per anni, assieme all’Associazione “Astrofili degli Alburni”, ha gestito la struttura con le proprie risorse e forze- A quell’altitudine, la cupola, non coibentata, rimane per lunghi periodi sotto la neve e la parte elettronica ne risente. Non solo, la scheda del pc che guida il telescopio si è nuovamente rotta, essendo un pezzo unico nel suo genere, ed avendo già faticato anni fa per recuperarne una, ha messo fuori uso tutto il sistema. Non si trova in commercio, quindi il telescopio è rimasto abbandonato».

Un’odissea quella dell’Osservatorio, per via della delicatezza e particolarità delle attrezzature che parte dal 2001, a pochi anni dalla sua messa in funzione, 1999/2000. Ma ora tutto potrebbe ritornare a funzionare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home