Attualità

Chiude la campagna di monitoraggio del mare: Cilento promosso!

"Situazioni ritenute anomale sono risultate nella maggior parte dei casi di origine naturale, causate cioè da fioriture algali"

Redazione Infocilento

28 Settembre 2019

Si chiude la campagna di monitoraggio 2019 delle acque di balneazione campane. Nel solo mese di settembre Arpac ha prelevato 457 campioni, di cui 40 risultati fuori norma e rientrati entro i limiti di legge ai prelievi successivi, fatta eccezione per quelli relativi a due tratti del comune di Torre del Greco (“Litoranea Nord” e “Litoranea Sud”), per le quali sono in corso accertamenti aggiuntivi.

InfoCilento - Canale 79

Nell’intera campagna di monitoraggio 2019 delle acque di balneazione, da inizio aprile a fine settembre, Arpac ha effettuato  2590 i controlli in mare a tutela della salute dei bagnanti, tra quelli previsti dal calendario regionale e quelli eseguiti per situazioni anomale. I prelievi del monitoraggio 2019 risultati sfavorevoli ammontano a 195, poco più del 7,5% della totalità dei campionamenti, una percentuale molto simile a quella riscontrata nella stagione balneare 2018.

«La criticità più frequente», spiega Lucio De Maio, responsabile della UO Mare Arpac, «è rappresentata dai fenomeni piovosi che in alcuni casi hanno portato a divieti temporanei di balneazione anche in acque dichiarate ad inizio stagione balneare di qualità “eccellente”. Si rimarcano – prosegue il dirigente Arpac – le carenze infrastrutturali dei cosiddetti sistemi a fogna mista, dove le acque pluviali non sono separate dalle acque di fogna e, in caso di forti piogge, i collettori fognari sono sottoposti a un carico eccessivo con l’attivazione dei cosiddetti tubi di “troppo pieno”. In casi del genere, questi tubi scaricano a mare materiale non depurato, determinando così un’alternanza di divieti temporanei e successive riaperture alla balneazione, al cessare delle piogge».

Al di là dei controlli di routine, durante questa stagione balneare sono stati numerosi i prelievi effettuati per situazioni ritenute anomale, risultate nella maggior parte dei casi di origine naturale, causate cioè da fioriture algali, in particolare sul litorale domizio-flegreo e nel Golfo di Salerno, più raramente in Cilento. A inizio stagione balneare questi fenomeni sono stati favoriti da una primavera piovosa e fredda, seguita, a inizio giugno, da un repentino aumento delle temperature superficiali delle acque costiere. A luglio e agosto, del resto, queste fioriture algali sono state favorite dai frequenti venti meridionali che hanno indebolito il meccanismo delle brezze determinando il ristagno delle acque costiere.

«A conclusione del monitoraggio effettuato quest’anno», dichiara il commissario straordinario Arpac Stefano Sorvino, «si può affermare che sulla base degli esiti analitici una larghissima maggioranza  dei tratti costieri è stata promossa a pieni voti. Permangono tuttavia alcune criticità, concentrate soprattutto nel Casertano (in prossimità della foce dei Regi Lagni), nel Golfo di Napoli (alcuni tratti del litorale vesuviano non ancora risanati e  l’area intorno alla foce del Sarno), nonché in prossimità dei principali fiumi che sfociano in provincia di Salerno. Inoltre, come si è detto, anche quest’anno le piogge hanno determinato fenomeni temporanei di inquinamento in aree normalmente balneabili. Queste ultime criticità richiedono attenzione da parte delle Amministrazioni locali, che devono adottare adeguate misure di gestione a tutela della salute dei bagnanti, inclusi l’informazione al pubblico e se necessario un divieto temporaneo di balneazione».

Dopo la fine della stagione balneare, a supporto delle competenze della Regione, Arpac sarà impegnata ad analizzare i risultati ottenuti e a elaborare, sulla base dei dati relativi all’ultimo quadriennio, la classe di qualità di ciascuna acqua di balneazione. In base alla classe in cui ricadrà ogni tratto, saranno diverse le modalità di gestione e monitoraggio e l’eventuale adozione di misure di risanamento. Le acque che risulteranno di qualità “scarsa” saranno considerate “non idonee alla balneazione” all’inizio della prossima stagione balneare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Ernesto Rocco

27/08/2025

Tragedia sull’A30: morto il 38enne rimasto gravemente ferito nell’incidente

Le sue condizioni erano apparse da subito disperate, l'uomo è deceduto presso l'ospedale di Nocera

Femminicidio a Montecorvino Rovella: comunità pronta all’ultimo saluto a Tina Sgarbini

Aperta la camera ardente, nel pomeriggio i funerali di Tina Sgarbini, uccisa dall'ex compagno

Ernesto Rocco

27/08/2025

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Torna alla home