Attualità

James Bond lascia Sapri, il bilancio del sindaco Antonio Gentile

"Per la prima volta nella storia della nostra città uno dei film più importanti al mondo ci ha scelti come luogo di set cinematografico"

Luisa Monaco

25 Settembre 2019

James Bond lascia Sapri. Si sono concluse le riprese del film “No time to die”, ultimo episodio della saga di 007. La città è stata protagonista con diversi scenari: il porto, la SS18 ed in questa settimana la stazione. Il sindaco di Sapri, Antonio Gentile, si mostra soddisfatto e traccia un bilancio di questi giorni in cui la città si è trasformata in un set cinematografico. “Per la prima volta nella storia della nostra città uno dei film più importanti al mondo ci ha scelti come luogo di set cinematografico”, dice il primo cittadino. Gentile, poi, si sofferma sulle polemiche dovute al fatto che nel film Sapri si chiamerà in realtà Civita Lucana: “Chi ha parlato probabilmente non ha mai visto o non sa cosa sia una sceneggiatura o un soggetto di un film. Oppure devo pensare male. E a pensare male a volte ci si azzecca. Qualche fedayyin rancoroso che non ha fatto altro che umiliare e mortificare la nostra città, poco attento a cogliere le opportunità immediate e prospettiche che comporta avere il privilegio di essere luogo di un film internazionale”, dice.

“Se ne sono sentite di tutti i colori, fantasie davvero da film. È stato invece un lavoro lungo e di squadra, che ci ha impegnati per oltre un anno e ha coinvolto nella fase finale tutte le Istituzioni, gli operatori economici e i cittadini – prosegue – Più volte durante il mese di settembre abbiamo visto e ammirato questa imponente ‘fabbrica mobile’ che con una organizzazione impeccabile ha lavorato nella nostra città. Non mi dilungherò in una estenuante analisi costi-benefici ma probabilmente giova a tutti sapere che solo per pochi giorni di riprese la produzione ha investito sul nostro territorio centinaia di migliaia di euro senza percepire, come è giusto che fosse, un solo euro di fondi pubblici e senza che nessun contributo venisse dato al Comune come qualcuno ha voluto insinuare”.

Poi Gentile rivela: “Ieri, al termine delle riprese, il regista e la produzione nel complimentarsi per Sapri hanno mostrato interesse anche per future collaborazioni. Noi li aspettiamo convinti delle opportunità che attività del genere offrono al territorio”. Il sindaco, infine, ringrazia la Pro Loco, gli operatori locali e quanti hanno collaborato per la riuscita delle riprese”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home