Cilento

FOTO | Antonio Matarazzo, ennesima vittima sulla Cilentana

L'incidente ieri pomeriggio. Due persone sono in gravi condizioni

Paola Desiderio

24 Settembre 2019

PRIGNANO CILENTO. È tornata a macchiarsi di sangue la variante alla Strada Statale 18, più nota come Cilentana. In uno scontro avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri nella galleria di Prignano, una persona è morta e altre due sono state trasportate dalle ambulanze del 118 in codice rosso a Vallo della Lucania. A perdere la vita nello scontro tra il suo Pick Up Mitsubishi L 200 e una Mercedes Classe C 220, è stato Antonio Matarazzo, 50 anni, di Castellabate. I feriti, invece, un uomo di 42 anni e una donna di 67 anni, di Vallo della Lucania, erano a bordo della Mercedes.

Lo scontro frontale tra le due vetture è avvenuto intorno alle 18.30 proprio all’interno della galleria. È rimasta coinvolta di striscio anche una Nissan che si trovava a sopraggiungere proprio in quel momento. Nell’impatto l’uomo che si era alla guida del Pick Up non ha avuto scampo. Gli altri automobilisti che sopraggiungevano da ambo le direzioni, hanno rallentato per evitare l’impatto e per segnalare l’incidente alle vetture in arrivo. Hanno poi allertato la centrale operativa del 118.

Appena giunti sul posto, i soccorritori hanno dovuto constatare il decesso del cinquantenne. Soccorsi e trasportati d’urgenze all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania i due feriti, ricoverati entrambi in prognosi riservata. Sul posto i vigili del fuoco di Vallo della Lucania per estrarre le persone coinvolte dalle vetture, e i carabinieri della stazione di Torchiara e del nucleo operativo della compagnia carabinieri di Agropoli che hanno effettuato i rilievi necessari a ricostruire la dinamica dell’incidente. Varie sono le ipotesi, al momento, sulle cause, forse un sorpasso azzardato da parte di uno dei due conducenti o un improvviso malore.

L’incidente ha comportato la chiusura di quel tratto stradale per il tempo necessario a rimuovere i veicoli coinvolti, e di conseguenza il formarsi di lunghe code in ambo i sensi di marcia.
Antonio Matarazzo stava rientrando da Futani dove aveva ritirato il Pick Up appena acquistato. La salma è stata trasportata nella sala mortuaria dell’ospedale di Vallo della Lucania in attesa di effettuare l’esame autoptico.

Matarazzo è soltanto l’ultima vittima registrata sulla Cilentana, la quarta negli ultimi mesi. Lo scorso 19 luglio a perdere la vita fu Franco Peluso, un sessantenne di Sanza. Era alla guida di un Fiat Fiorino quando il mezzo impattò violentemente contro una Peugeot nei pressi dello svincolo di Perito. Un mese e mezzo prima, il 2 giugno, pochi metri più a sud, morirono Francesco Merola e Raffaele Vivone. Dall’1 gennaio 2008 al 31 dicembre 2018, sulla Cilentana si sono verificati ben 17 incidenti mortali su un totale di 377 incidenti rilevati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home