• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Allarme cinghiali nel Cilento, il Presidente del Parco fa il punto

Pellegrino:" faremo a breve un consiglio straordinario del Parco, è un'emergenza nazionale"

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 23 Settembre 2019
Condividi

“Sono dalla parte degli agricoltori, sono con loro con il cuore e non nascondo che mi provoca una grande sofferenza ogni volta che parlo con loro e con molti giovani con terreni distrutti dai cinghiali”. A dirlo il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino in seguito alle proteste degli agricoltori cilentani per via delle numerose piantagioni devastate dagli ungulati, sempre più fuori controllo.

“Questo è un motivo di profonda sofferenza, soprattutto perché ci sentiamo impotenti difronte ad un’emergenza veramente nazionale – continua Pellegrino – ho grande considerazione perché ho rispetto dei miei nonni, che vengono dal mondo dell’agricoltura, che per l’agricoltura ci hanno messo la vita e i loro risparmi li hanno tutti investiti in agricoltura, così come fanno ancora tanti altri nostri nonni.”

Poi sottolinea il Presidente dell’Ente: “Però dobbiamo anche dire delle verità, il problema non è il Parco che non ha fatto nessuna immissione di cinghiali. Da parte nostra abbiamo formato e costituito ben 230 selecontrollori che possono oggi fare l’abbattimento dei cinghiali dal 1° gennaio al 31 dicembre, cosa che non succede fuori dal Parco”.

Fin ora sono stati abbattuti 2.100 cinghiali ma il problema non si risolve: “ne abbattiamo 10 e ne nascono 20-30, quindi siamo continuamente a rincorrere un problema”, dice Pellegrino che ricorda anche l’impegno nel creare centri di cattura, una filiera della carne.

Poi annuncia: “Faremo a breve un consiglio straordinario sul tema dell’emergenza cinghiali in cui chiederemo al Ministero dell’Ambiente, al Ministero dell’Agricoltura, di intervenire perché il problema oggi è nazionale”. “Non possiamo certamente da soli affrontare e risolvere il problema legato ai cinghiali”, conclude il presidente del Parco.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziecinghialiparco nazionale del cilento vallo di diano e alburnitommaso pellegrino
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Candela

Lutto a Sicignano degli Alburni: la comunità piange la prematura scomparsa di Teresa Amato, proclamato il lutto cittadino

Sicignano degli Alburni in lutto per la morte di Teresa Amato, 32…

La natura e il mito del Cilento al Senato: presentato il libro “La Tribù dei Piedi Scalzi e il Mistero di Punta Leucosia”

L'opera, scritta da Daniela D'Andrea, ha ricevuto il patrocinio del PNCVA

Panorama Giungano

Sapori e Tradizioni del Cilento: a Giungano il gusto dell’autenticità

Sabato 15 novembre 2025, il borgo di Giungano si prepara ad accogliere…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.